cultura

"Magica è la Pieve", eventi per il centenario di Charles Mingus e la nuova mostra "Ritratti"

martedì 26 luglio 2022

Allo Spazio Kossuth di Città della Pieve torna "Magica è la Pieve", manifestazione organizzata dalla Pro Loco – Associazione Turistica Pievese con il patrocinio del Comune. Il primo di sei appuntamenti, venerdì 29 luglio alle 21.30, quando si terrà un doppio evento per celebrare il centenario dalla nascita di Charles Mingus, grande contrabbassista e compositore jazz afroamericano. In apertura di serata Claudia Aliotta presenterà il suo saggio “Le voci di Mingus” (Ebs) da cui è stato tratto l’omonimo ciclo radiofonico di quattro puntate, condotto sempre dall’Aliotta su Dot Radio per la regia di Marco Cocco.

Subito dopo la musicista si esibirà in concerto con il suo progetto “ Mingus’ Vocal Suite” accompagnata da Luca Cipiciani al pianoforte, Luca Grassi al contrabbasso e Simone Bruschi alla batteria; special guest al sax tenore Alberto Mommi, veterano della Perugia Big Band. La cantante siciliana proporrà brani come "Eclipse" e "Goodbye Pork Pie Hat", ma anche composizioni meno note come "Paris in Blue" e "Hora Decubitus", intercalando brevi narrazioni e testi poetici di Mingus.

La rassegna, alla cui realizzazione hanno collaborato anche l’Associazione Donne “La Rosa”, la Libera Università della III Età e il Circolo M.C.L. di Città della Pieve, proseguirà sabato 30 luglio alle 21, sempre allo Spazio Kossuth, con l’inaugurazione della nuova mostra “Ritratti” con opere del maestro Kossuth esposte per tutta la stagione 2022-2023. Subito dopo, alle 21.30, sarà la volta de “La Pasion - La musica di origine spagnola e sudamericana” con Gianmaria Griglio (piano), Violetta Lazin (voce) e la compagnia ARTax Music-Olanda.

Domenica 31 luglio alle 18 presso i Giardini del M.C.L. di Largo Vittoria  il duo Arcadia formato da Raffaele Bifulco al flauto e Clara Gizzi all’arpa si esibirà in “Arie di Musica Celtica”, alle 21 gli stessi musicisti proporranno invece un programma di musica classica dal titolo “De Rerum Natura” presso lo Spazio Kossuth. La manifestazione si concluderà lunedì 1° agosto allo Spazio Kossuth alle 21.30 con "I Corti Corsari - I cortometraggi più belli dell’anno" a cura di Corto Fiction International-Immagini e Suono. Tutti gli eventi sono ad ingresso libero e sono inseriti nel sito della Festa della Musica, sotto l’egida del Ministero della Cultura. 
 
Per ulteriori informazioni:
0578.298840 - 347.8708700

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.