Legalità e giustizia al centro della terza edizione del Festival "Civita Luogo del Pensare"

La cultura come momento d’incontro e confronto per costruire nuovi immaginari e visioni per il futuro. Un concetto semplice quanto importante quello che sarà ribadito da intellettuali, artisti, musicisti, scrittori, giornalisti e attori ospiti della terza edizione di "Civita Luogo del Pensare", il festival estivo promosso da Regione Lazio, Comune di Bagnoregio e Casa Civita. Dieci le date gratuite da colorare in rosso sul calendario per dare centralità ad un territorio che, negli ultimi dieci anni, ha saputo ritagliarsi un protagonismo internazionale.
Nel trentennale della strage di Capaci, l'attentato di stampo terroristico compiuto da Cosa Nostra, saranno tanti i momenti per fare memoria di quanti hanno scelto di stare dalla parte della legalità e della giustizia. Nella serata di mercoledì 20 luglio, alle 21.30, a Civita di Bagnoregio, in Piazza San Donato, Iskra Menarini, storica corista di Lucio Dalla, rievocherà storie e aneddoti e ovviamente la musica del cantautore, compositore e polistrumentista bolognese, a dieci anni dalla sua scomparsa. Al Belvedere Falcone e Borsellino, giovedì 21 luglio, alle 21.30, invece, sarà la volta del magistrato Piero Grasso.
Presenterà il suo nuovo libro, "Il mio amico Giovanni" (Feltrinelli), scritto con Alessio Pasquini e con la prefazione di Roberto Saviano. La Casa del Vento si farà cornice venerdì 22 luglio alle 18 per l'incontro con la giornalista Rai Ilaria Grillini e il suo "Elisabetta, la regina 'italiana'. La lunga storia d'amore che lega i Windsor al nostro Paese" (Rai Libri), passata anche per l'omaggio floreale della sovrana alle vittime della mafia. "I punti ciechi" è, invece, il titolo del racconto che mercoledì 27 luglio alle 21.30 porterà alla Casa del Vento la scrittrice di narrativa Milena Fonti per parlare del suo racconto ambientato proprio a Civita di Bagnoregio.
Musica live giovedì 28 luglio alle 21.30 in Piazza Cavour, in compagnia della band Orchestralunata, l'effervescente ensemble guidato dal Maestro Stecco, Maurizio Gregori. Venerdì 29 luglio alle 21.30 alla Casa del Vento, Dario Vassallo, fratello di Angelo, il sindaco pescatore ucciso a settembre 2010 a Pollica, in provincia di Salerno, in un attentato la cui sospetta matrice camorristica è tuttora oggetto di indagini da parte della Magistratura. Si annuncia ricco di fascino il ritorno de "La Notte delle Luci" che sabato 30 luglio è pronta ad immergere nell'incanto uno de "I Borghi più belli d'Italia".
Scrittore e drammaturgo fiorentino, primo autore teatrale italiano ad aver vinto un Tony Award, Stefano Massini (nella foto d'apertura) domenica 28 agosto alle 21.30 sarà in Piazza San Donato per "Stefano Massini racconta". E racconta anche il filosofo Umberto Galimberti che tornerà martedì 30 agosto alle 21.30 alla Casa del Vento per un incontro dal titolo "Le emozioni. Una terra ancora sconosciuta". Gran finale, sabato 17 settembre alle 21.30 al Palazzetto dello Sport con l'intervista a Nino Frassica, arricchita da letture e intervento video di Salvatore Borsellino, fratello del magistrato ucciso a luglio 1992.
Per ulteriori informazioni:
www.casacivitabagnoregio.it

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.