Massimo Boldi chiude, tra gli applausi di Piazzale Biondini, la sesta edizione di "Civita Cinema"

Si è conclusa domenica 3 luglio con un grande ritorno all'aperto nell'importante location di Piazzale Biondini la sesta edizione di "Civita Cinema". A chiudere la tre giorni, l'attore e comico Massimo Boldi che ha ripercorso i momenti clou della sua lunga carriera, fatta di sessanta film all'attivo per il cinema e tantissimo lavoro per la televisione. Lo spettacolo è stato intervallato da clip video dei maggiori successi dell'attore, con personaggi del calibro di Enzo Jannacci, Teo Teocoli e Christian De Sica. Sul palco anche la cantante Monia Angeli.
"Questa edizione di Civita Cinema - ha detto il sindaco di Bagnoregio, Luca Profili - vuole essere una ripartenza segnata dal ritorno all'aperto. Avere qui uno dei maggiori comici italiani come Massimo Boldi è sicuramente un onore". "Nonostante le difficoltà - ha aggiunto l'amministratore unico di Casa Civita, Francesco Bigiotti - abbiamo avuto capacità di resistere e continuare a investire in cultura, ritenendola centrale per il nostro territorio. Civita Cinema è un elemento di primaria importanza per la nostra offerta culturale. Vorrei ringraziare i direttori artistici del festival Vaniel Maestosi e Glauco Almonte per i sacrifici fatti, insieme a Comune di Bagnoregio e Casa Civita per rendere possibile questa edizione".
"Questa tre giorni è preziosa perché siamo riusciti a riportare gli eventi all'aperto e avere con noi registi di successo come Daniele Vicari e Giorgia Farina e un nome che ha fatto la storia del cinema comico italiano come Boldi. Un ringraziamento va a Comune di Bagnoregio e Casa Civita, così come a tutti gli sponsor che hanno sostenuto l'iniziativa", le parole dei direttori del festival, Vaniel Maestosi e Glauco Almonte. Una sesta edizione di Civita Cinema, insomma, che ha voluto essere "un ponte verso il futuro, riportando gli eventi in piazza e scegliendo la strada della risata come momento di chiusura". In molti hanno risposto all'appello e voluto vivere gli incontri con i registi Daniele Vicari, Guido Massimi e Giorgia Farina.
Un pubblico delle grandi occasioni ha accolto poi uno dei principali attori comici italiani. "Civita Cinema - afferma il primo cittadino - ha centrato l'obiettivo che ci eravamo prefissati di tornare a fare eventi all'aperto. Sono state tre serate che segnano un tragitto di ripartenza, con lo sguardo al futuro. Il cinema e il nostro territorio hanno un rapporto stretto da sempre, basta ricordare che Bagnoregio venne scelto da un maestro come Fellini per girare il suo premio Oscar La Strada. Non a caso il ponte di Civita è intitolato proprio a Fellini e ad Alberto Sordi".
"La cultura - aggiunge Bigiotti - si conferma il perno del nostro modello di sviluppo territoriale e Civita Cinema è una parte importante della nostra programmazione annuale. Nonostante le ristrette e i sacrifici che sono stati necessari da parte degli organizzatori, del Comune e di Casa Civita ce l'abbiamo fatta e abbiamo ottenuto un risultato. Sono state tre serate intense, all'aperto. Sembrerebbe una banalità ma il Covid-19 ci ha insegnato quanto non lo sia affatto. Abbiamo portato registi e film di qualità e un nome del cinema comico italiano indiscutibile come Massimo Boldi. Ci auguriamo di poter continuare a crescere con Civita Cinema, che rappresenta per noi una realtà importante e che giungendo alla sua sesta edizione testimonia una perseveranza e una capacità di resistenza anche in tempi complessi".
Per ulteriori informazioni:
www.civitacinema.it

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.