cultura

Musica, teatro e incontri d'autore per il primo "Festival dei Borghi più belli dell'Umbria"

mercoledì 22 giugno 2022

Otto incontri ad ingresso gratuito, da giugno a settembre, all'ombra di altrettanti campanili e due obiettivi. Proporre spettacoli in contesti suggestivi e sicuri, che promuovano contestualmente territori ed eccellenze artistiche umbre, ma anche creare occasioni di lavoro nel settore della musica dal vivo. È con questi presupposti che si avvia al varo il Festival dei Borghi più belli dell'Umbria, organizzato da TGC Eventi con il finanziamento di un bando regionale per il sostegno di progetti nel settore dello spettacolo dal vivo, e patrocinato dall’Associazione "I Borghi più belli d'Italia – Umbria" che, sposando il progetto, ha estratto i primi otto fra i 29 borghi associati.

Pensato come un contenitore di eventi per la ripartenza e il rilancio del turismo dopo il lungo periodo di stop pandemico, il festival si apre mercoledì 22 giugno alle 19 nella Chiesa della Sbarra di Panicale, con il concerto al tramonto, piano e fisarmonica, che vede protagonista la musica jazz del Manuel Magrini – Federico Gili Duo. Sabato 30 luglio, alle 21, l'appuntamento è ad Allerona con Piazza Santa Maria a fare da cornice al quartetto d'archi di UmbriaEnsemble - I Solisti dell'Umbria. Domenica 7 agosto, alle 21.30, invece, a Corciano, in Piazza Coragino, sarà la volta del talk show fra musica e sport con il giornalista, conduttore e autore televisivo nonché scrittore Marino Bartoletti.

Cantautore e chitarrista, si presenta in veste di autore anche Marco Ligabue, fratello del rocker Luciano – nato dieci anni prima di lui, sempre a Correggio – proponendo musica e racconti emiliano-romagnoli intorno al suo libro "Salutami tuo fratello" (Pendragon, 2021) giovedì 11 agosto, alle 21.30, ad Arrone, in Piazza Garibaldi, e venerdì 12 agosto, alle 22, a Lugnano in Teverina, in Piazza Santa Maria. Comico, attore e imitatore romano, Marco Marzocca, sarà a Torgiano, in Piazza Baglioni, dalle 21.30 di martedì 16 agosto per Ariel - Teatro Comico. Si prosegue mercoledì 24 agosto a Spello, in Piazza Carlo Carretto alle 21.30.

Qui l'appuntamento è con "Historia - Tango Nuevo ai confini del jazz", spettacolo tra poesia, musica e ballo con la partecipazione di Samuel Peron. Sabato 10 settembre, alle 21, infine al Palazzo Federico Cesi di Acquasparta largo alla musica antica targata Ensemble Micrologus. "Il progetto – spiega l’ideatore, Daniele Bocchiniè quello di utilizzare il borgo come palcoscenico di uno spettacolo adattato al contesto architettonico fatto di palazzi, anfiteatri, chiese e caratteristiche piazze del luogo che lo ospita. Quando possibile, prima degli appuntamenti, saranno anche organizzati brevi tour alla scoperta di ricchezze artistiche e paesaggistiche in collaborazione con gli uffici Cultura e Turismo dei Comuni".

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.