Passeggiata patrimoniale per la Giornata della Diversità Culturale

Studenti dell'Istituto Comprensivo di Panicale, Piegaro e Paciano, "ciceroni" per un giorno nel centro storico di Paciano, uno de "I Borghi più belli d'Italia". Accadrà sabato 21 maggio, in occasione della Giornata Mondiale per la Diversità Culturale, lo Sviluppo e il Dialogo. In collaborazione con la Delegazione FAI Trasimeno, ai più giovani sarà affidato il compito di dar vita ad una passeggiata patrimoniale, secondo un itinerario da loro stessi tracciato.
La passeggiata prenderà le mosse alle 15 da Palazzo Baldeschi e sarà articolata in cinque tappe. Si partirà illustrando l’esperienza di TrasiMemo, banca della memoria del Trasimeno, la storia di Palazzo Baldeschi ed il paesaggio dal giardino pensile. La seconda tappa è dedicata ai Comuni nel Medioevo, da Piazza della Repubblica alla cinta muraria. La terza avrà come tema "L’uomo e la donna di Vitruvio", tecnica di infiorata, in Piazza della Repubblica.
Le ultime due tappe ("Narrazioni di patrimonio") avranno al centro la Crocifissione della Pinacoteca e il Gonfalone della Madonna, nel Museo Parrocchiale "Don Aldo Rossi". L’Istituto Comprensivo durante l’anno ha lavorato alla realizzazione di un’app che la terza classe ha progettato per il patrimonio culturale. Di patrimonio culturale e infiorate ci si tornerà ad occupare lunedì 6 giugno con il laboratorio per la Scuola Primaria di Panicale, a cura di Gaetano Fiacconi, capodelegazione FAI Trasimeno.
Sabato 21 maggio, infine, Palazzo Baldeschi sarà sede dell’incontro “I paesaggi culturali tra salvaguardia e interpretazione, il coinvolgimento dei musei e della tutela nella cura dei paesaggi”. Si tratta del terzo appuntamento del ciclo dedicato alla salvaguardia e valorizzazione dei paesaggi culturali, organizzato dall’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, la Direzione Musei Emilia-Romagna e la Scuola di Specializzazione Dea dell'Università degli Studi di Perugia.
