"Circuito dei Borghi", escursioni ed esperienze di orienteering per ri-scoprire l'Orvietano

Utilizzare la pratica sportiva dell'orienteering per guidare alla scoperta degli angoli più suggestivi dei borghi dell'Orvietano attraverso un percorso predefinito caratterizzato dai punti di controllo, tecnicamente chiamati lanterne con l'aiuto di una bussola e una cartina topografica dettagliata e a scala ridotta. Muove da qui il progetto "Circuito dei Borghi" promosso dall'Asds "Ettore Majorana" avvalendosi di partner come il Comitato Uisp Orvieto – Medio Tevere APS, il Touring Club Italiano – Club di Territorio di Orvieto, la Condotta Slow Food di Orvieto e ancora Trame di Comunità e il Parco Archeologico Ambientale dell'Orvietano.
"L’idea – spiegano i promotori – è quella di rendere il visitatore protagonista della scoperta degli angoli caratteristici e più significativi dei centri storici, guidato da una carta topografica specifica, in cui il percorso lo accompagnerà nei luoghi meno turistici, ma capaci di raccontare meglio l’intimità e l’essenza vera degli spazi fisici, culturali e sociali che connotano il borgo. Un modello di fruizione che si sviluppa con un coinvolgimento diretto in cui non si è solo spettatori della bellezza che ci colpisce, ma che ci rende protagonisti della scoperta, passo passo, di angoli caratteristici, scorci paesaggistici, elementi storici e culturali.
Tutto in totale libertà, da soli, in piccoli gruppi, con la famiglia, nella quale potrebbe non essere l’adulto che si trascina dietro il bambino, ma il bambino stesso che guida, in un gioco di scoperta e di gratificazione quando si raggiunge ognuno dei punti che compongono il percorso. Si tratta, insomma, di un’importante occasione per sostenere un progetto ambizioso per il nostro territorio e comprendere un’altra delle direzioni in cui si sta muovendo la nostra associazione". Un passaggio importante che trasforma i singoli appuntamenti e li arricchisce di attività collaterali, dalle visite guidate alle degustazioni a chilometro zero.
Si parte con un'anteprima domenica 22 maggio da Ficulle – l'appuntamento è alle 9.30 ai giardini sopra il Campo Sportivo, all'interno di TraMercato in Piazza Alfredo Silvestri – e, calendario alla mano suscettibile di variazioni, si prosegue domenica 3 luglio a Montegabbione, sabato 27 e domenica 28 agosto al Parco dei Sette Frati, San Venanzo, sabato 10 e domenica 11 settembre sarà la volta di Orvieto, sabato 24 e domenica 25 settembre di Allerona e domenica 2 ottobre di Castel Viscardo in quella che potrebbe assomigliare ad una trasposizione codificata della tradizionale caccia al tesoro. Fosse "solo" la bellezza della scoperta.
E se vero, come è vero che, "la tendenza, più o meno recente, alla riscoperta di una dimensione di maggiore sostenibilità nella quotidianità dei ritmi e dei rapporti sociali, più equilibrata tra tempo lavorativo e tempo libero e più legata ai luoghi in cui il vivere si esprime, ha dato impulso alla riscoperta dei piccoli borghi come modello sociale e culturale da far conoscere e valorizzare" non resta che indossare scarpe comode e abbandonarsi ad una fruizione attiva e coinvolgente del territorio che promette di lasciare un segno molto più profondo. Sotto forma di gara, per chi vorrà, ma anche sotto forma di passeggiata per le famiglie.
Per partecipare alla prima uscita non occorre sottoscrivere alcuna assicurazione, ma per l'organizzazione è utile avere le adesioni entro venerdì 20 maggio contattando telefonicamente i numeri 339.3022881 o 333.8946791 oppure inviando una mail all'indirizzo info@circuitodeiborghi.com.
Per ulteriori informazioni:
www.circuitodeiborghi.com

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.