cultura

Alla scoperta della Siena esoterica ed occulta con il nuovo libro di Luca Leoni

lunedì 9 maggio 2022

Siena è una città unica. Il suo aspetto e la sua conformazione urbanistica, le strade e i palazzi, le torri e le chiese, i suoi angoli nascosti così suggestivi, poi ancora i monumenti antichi fino alle grandi mura medievali costituiscono un ensemble di gran fascino evocativo. A Siena si respira un’atmosfera così anticheggiante da fare invidia a tutte le altre città d’arte italiane, il cui patrimonio culturale è costantemente minacciato dall’invasione modernità.

Perché Siena ha gelosamente custodito una straordinaria bellezza, materiale e spirituale, che ha sempre vissuto come parte integrante della sua identità storica. E la bellezza comprende anche un aspetto simbolico-spirituale, spesso sottovalutato, che i senesi hanno amorevolmente coltivato nel tempo. A questa dimensione è dedicato il volume di Luca Leoni "Siena esoterica e occulta" disponibile da lunedì 9 maggio in distribuzione nazionale con Intermedia Edizioni e nei principali store on line.
 
Il libro. Tutto in questa città odora di storia e grandezza umanistica. In particolare, dal tardo medioevo fino al pieno rinascimento, i senesi e le loro storiche istituzioni, dall’Opera del Duomo allo Spedale di Santa Maria della Scala, dalla Misericordia all’Ufficio di Biccherna, hanno sostenuto con volontà e fermezza la fioritura culturale e la conoscenza del mondo, con profonda curiosità, passione e devozione. E hanno trasportato questo sapere negli spazi sacri della città, in particolar modo nella cattedrale e nelle sue magnifiche opere d’arte.

Il sapere, di natura essoterica e esoterica, riconosciuto o perseguitato, divulgato o censurato, locale o lontano, i senesi lo riscoprono nei manoscritti e nelle esperienze degli uomini che hanno circolato lungo il percorso di pellegrinaggio della Via Francigena, del quale Siena fa parte, battuto da genti provenienti soprattutto dal nord dell’Europa, e lo coltivano ancora con sempre maggior interesse facendolo diventare parte fondamentale della loro storia e della loro identità.

La Francigena è percorsa da pellegrini, viandanti, cavalieri templari, principi e servi, potenti e umili, spesso raccolti in grandi carovane, in viaggio verso Roma, desiderosi di visitare le tombe di Pietro e Paolo, e Siena ne costituisce l’ultima tappa importante prima di giungere alla città dei papi. Questo flusso di genti ha favorito nel tempo lo sviluppo di sensibilità e rispetto verso lo straniero, stimolato la sete di conoscenza di culture lontane e spinto coloro che ricoprivano ruoli e cariche importanti all’interno delle istituzioni cittadine a favorire l’introduzione di nuovi aspetti culturali in città, che oggi ritroviamo in numerose opere d’arte, monumenti e spazi pubblici.

Agli ultimi decenni del XV secolo la città appare in buona parte come la vediamo oggi, ricca di grandiose opere architettoniche, elegante e gotica, adornata di capolavori d’arte, fiera di essersi costruita con indipendenza e orgoglio nel corso dei secoli. La potente Repubblica Senese, fino all’epoca dell’insediamento mediceo nel XVI secolo, si è vestita di meravigliose opere, e si palpa ovunque l’influenza dell’incontro con genti e culture. È così che Siena diventa una città dalla forte presenza esoterica.

A favorire tutto questo contribuisce la predisposizione ad appoggiare politicamente gli imperatori piuttosto che i papi (città dichiaratamente ghibellina), intolleranti verso ogni forma di occultismo. Eppure, i papi senesi del Rinascimento Pio II e Pio III contribuiscono a diffondere in alcune cerchie esclusive discipline di natura esoterica, a dispetto dell’eterna lotta della Chiesa contro ogni forma di paganesimo, idolatria o pensiero eretico. Sono gradite a Siena arcaiche e pagane sapienze, dalla filosofia classica all’alchimia.
 
L’autore. Luca Leone, guida turistica professionista in Toscana, è studioso appassionato di esoterismo, simbologia  e civiltà antiche. Insegna storia dell’arte nell’ambito della formazione delle guide turistiche, organizza percorsi culturali nelle città d’arte italiane e tiene corsi corsi on line a tema storico artistico ed esoterico. Per Intermedia Edizioni è direttore della collana editoriale “Italia esoterica” nella quale sono stati già pubblicati volumi dedicati all’Umbria, al Lazio, alle Marche, alla Toscana, alla Maremma, alla Versilia, a Rimini, a Venezia, al Friuli, a Pistoia, a Massa Carrara, a Firenze.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.