Kansas State University in Italy, Orvieto. Il 2022 parte alla grande e promette record di presenze

Kansas State University in Italy, filiale italiana con sede in Orvieto dell’ateneo statunitense, inaugura il 2022 con numeri da record. Il Semestre Primaverile è ripartito infatti alla grande mercoledì 19 gennaio, con l’arrivo ad Orvieto di ben 47 studenti e tre docenti, che si sono avvicendati ad un gruppo piu ristretto di “pionieri del Covid” che aveva segnato la ripresa delle attività post lockdown già dall’Agosto 2021. Anche i programmi dell’ estate e dell’autunno prossimi registrano un’impennata nelle iscrizioni, confermando la ripresa delle attività a pieno regime.
Nella giornata di giovedì 24 febbraio, presso i locali della Fondazione per il Centro Studi Città di Orvieto, ha avuto luogo la prima “Project Review” dei lavori realizzati dagli studenti. Il primo Progetto, al quale i ragazzi hanno iniziato a lavorare subito dopo il loro arrivo, consisteva nell’esprimere le proprie impressioni, emozioni e considerazioni sulla città di Orvieto, attraverso descrizioni e rappresentazioni grafiche che utilizzavano più tecniche.
Il risultato è stato un variegato approccio, sapientemente guidato dai tre Docenti, Blake Belanger (Dipartimento di Architettura del Paesaggio), Vibha Jani (Dipartimento di Architettura e Design d’Interni) e Adulsak Chanyakorn ( Dipartimento di Architettura), allo studio delle principali piazze, dei monumenti, delle vie che hanno attratto maggiormente l’attenzione degli studenti da un punto di vista emozionale e architettonico.
Gli studenti, dal lunedì al giovedì frequentano lezioni di Architettura, Storia dell’Arte e Lingua e Cultura Italiana nelle aule di Palazzo Simoncelli e in quelle appena ristrutturate del terzo piano di Palazzo Negroni, recentemente entrate a disposizione della Fondazione per il Centro Studi Città di Orvieto, legata a Kansas State University in Italy da una collaborazione ormai quasi ventennale. Nel fine settimana gli studenti partecipano a viaggi di istruzione alla scoperta delle principali città italiane e dei maggiori luoghi di interesse culturale.
Subito dopo lo Spring Break, proverbiale periodo di vacanza a metà Marzo degli atenei statunitensi, i ragazzi dovranno confrontarsi con un progetto ben piu impegnativo: la rifunzionalizzazione della Caserma Piave e dell’aerea limitrofa di Piazza Cahen. I vari Progetti, così come tutti i lavori realizzati durante il semestre di studio ad Orvieto, saranno visibili durante una mostra organizzata ad Orvieto a fine Programma. Verranno poi spediti negli USA per essere prima esibiti nelle sale espositive del College di Architettura della Kansas State University, in Kansas e poi partecipare all’annuale mostra “Back from Italy”, organizzata ogni anno dall’ambasciata italiana in USA, Istituto di Cultura Italiana, in collaborazione con AACUPI, Associazione di College e Università americane con Programmi di studio in Italia.
Quale migliore occasione per far conoscere al pubblico statunitense e non solo, la nostra bella Orvieto o, come la chiamano gli studenti, la nostra “Home away from Home”.
Serena Croce
Program Director
Kansas State University in Italy

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.