Con Chiara e Pietro "L'amore ha un volto solo" nel weekend di San Valentino

Un viaggio nel tempo che, nel lungo weekend di San Valentino, è pronto ad aprire al pubblico le porte dei luoghi più suggestivi e romantici di Città della Pieve, come Palazzo Della Corgna, che nella sua loggia ospita "L'Innamorata", straordinaria scultura del Maestro Wolfgang Alexander Kossuth, e, salendo sulla sua terrazza, regala un tramonto mozzafiato. Altrettanto imperdibile quello che si lascerà godere dalla Passerella di San Pietro, percorrendo 31 metri sospesi nel vuoto, al cospetto di una delle più ariose e incantevoli visuali del Centro Italia.
Stretti stretti nella ribattezzata "Love Street", è tappa obbligata un passaggio nel celebre Vicolo Baciadonne, una delle strade più strette del Belpaese. A cavallo tra sabato 12 e lunedì 14 febbraio c'è poi la visita, meglio se in coppia, al Teatro Comunale "Accademia degli Avvaloranti", il cui sipario immortala Chiara Fancelli, moglie e musa del Divin Pittore, e Pietro di Cristoforo Vannucci, meglio noto come "Il Perugino", che lo stesso artista consegnò all'eternità attraverso le sue opere. Ed è proprio il loro amore d'altri tempi quello scelto per la Festa degli Innamorati.
Al motto di "L'amore ha un volto solo", l'Amministrazione Comunale in collaborazione con Sistema Museo invita a trascorrerla celebrando la straordinaria storia dei due amanti pievesi. Meno popolari, forse, dei danteschi Paolo Malatesta e Francesca da Polenta, eppure ugualmente ardenti di desiderio. Al punto che l'iconico volto della figlia di Luca Fancelli promossa a modello per tante Madonne del XV secolo sorpassò quanto a popolarità addirittura i tratti botticelliani di Simonetta Vespucci e che, ancora oggi, oggi spicca nei più grandi musei del mondo.
Per conoscerne meglio la storia non resta che partecipare, in tutta sicurezza, alle visite in programma nelle tre giornate – rispettivamente alle 10, alle 11.30 e alle 16, al costo di 10 euro a coppia – con partenza dall'Ufficio Turistico, nella Rocca Medievale di Piazza Matteotti. L'accattivante programma per trascorrere in compagnia della persona amata momenti indimenticabili prosegue all'Oratorio dei Bianchi. Sotto l'affresco cinquecentesco in cui "Il Perugino" ritrae "L'Adorazione dei Magi", il parroco, don Simone Sorbaioli, alle 18 rinnoverà le promesse d'amore.
Al termine del percorso di trekking urbano, infine, nei quattro locali che hanno aderito – Bar Pasticceria "Baciadonne", American Bar "Café degli Artisti", Caffè Fibonacci e Mon Café – sarà possibile possibile consumare due aperitivi, pagandone solamente uno. Un'ulteriore incentivo a vivere questa ricorrenza legata alla festa religiosa che prende il nome del santo e martire cristiano Valentini Terni, istituita nel 496 da Papa Gelasio I che, sempre di più, viene salutata dalla realtà locali come occasione per promuovere un turismo formato coppia.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni (gradite):
0578.298840 – info@cittadellapieve.org

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.