cultura

"Tirerei giù il Cielo", musical sulla Madonna Addolorata e su tutte le mamme che hanno perso un figlio

martedì 28 dicembre 2021

Uno spettacolo inedito che, tra i suoi primati, vanta anche quello di essere l’unica nuova produzione italiana di musical nel 2021. Non si registrano, infatti, opere similari precedenti al contenuto della prima assoluta annunciata, e confermata nonostante le ultimissime restrizioni, per mercoledì 29 dicembre alle 21.15 sul palco del Teatro Comunale "Il Rivellino Veriano Luchetti" di Tuscania e, in replica giovedì 30 dicembre alle 18.15 e giovedì 6 gennaio alle 18.15.

Dopo "Karol, il grande" e "Santo Pio", la Compagnia di Teatro Musicale "Paolo Fornai" dell'Oratorio San Luigi di Tuscania ha realizzato in proprio "Tirerei giù il Cielo", musical sulla Madonna Addolorata e su tutte le mamme che hanno perso un figlio o una figlia, con il patrocinio del Comune e la collaborazione di Parrocchia e Solidalia Onlus. Gli arrangiamenti musicali sono a cura del Maestro Mario Stendardi, la supervisione dei testi è di don Giosy Cento.

È stato proprio il più noto e longevo cantautore di musica cristiana in Italia a suggerire il titolo della canzone che è poi diventata centrale nello spettacolo con la regia di Sergio Urbani. Sempre di più quest'ultimo sta plasmando la compagnia in un unicum nazionale che si presenta eccezionalmente con grandi talenti canori della Tuscia. Giovani ed adulti guidati in un percorso oratoriale di interpretazione dei contenuti artistici verso la piena ed intima aderenza allo spirito evangelico.

Direttore spirituale della compagnia è don Pierpaolo Fanelli, in coordinamento con monsignor David Maccarri. Un momento di riflessione musicale che arriva a pochi giorni da un Natale – per definizione, celebrazione della nascita – diverso e si annuncia come un susseguirsi di emozioni che intreccia la vicenda umana di Maria, madre di Gesù morto in croce, con quella di tante madri (e famiglie) che vivono oggi esattamente lo stesso dramma della perdita di un figlio o di una figlia.

L’argomento, controverso ma attuale, è toccato con la sensibilità e la conoscenza di chi lo ha vissuto in prima persona come la famiglia di Paolo Fornai, studente e scout che, nel 2017, ha lasciato questo mondo per il Cielo, alla prematura età di 19 anni e dopo un anno di dura malattia. A lui è dedicato lo spettacolo che vede protagonista proprio la Madonna Addolorata che i cittadini di Tuscania onorano, secondo una tradizione ultra-secolare legata al Venerdì Santo.

Dalle annuali preghiere in occasione della processione ad una "presenza" in carne ed ossa, sul palco, per dare corpo ad un musical d’ispirazione cristiana, con i costumi cuciti appositamente dalla sartoria dedida da decenni alla cura delle vesti della Madonna Addolorata di Tuscania, che mira con delicatezza ad "entrare nell’animo di tutti, in particolare di tante mamme che hanno visto sconvolte le loro vite e quelle dei loro familiari per uno dei dolori più atroci che provoca ferite mai cicatrizzabili. Un musical che avvolge e coinvolge, interroga ed offre chiavi di lettura cattolica del quotidiano".

"Tirerei giù il Cielo" scuote i cuori e poi li scalda per promuovere, infine, con gioia e speranza l’amore fraterno con il brano "Amare chiunque, amare comunque, amare ovunque" cantato da Maria insieme alle altre mamme. Oltre 64 le scene di luci programmate, dieci i brani originali scritti e composti in esclusiva. La colonna sonora include testi e musiche di vari autori della Tuscia Viterbese e le tracce di chitarra suonate da Valentina Campanari, in arte Irma Mirtilla, guitar player della Combriccola del Blasco, tribute band di Vasco Rossi, che verranno eseguite dal vivo.

In scena Antonietta Guglielmo, Asia Vagnozzi, Aurora Montemagni, Barbara De Simone, Barbara Pinacoli, Doriana Sili, Elisa Evangelisti, Federica Perinelli, Irene Ferrati, Lorenzo Bartolini, Marina Brizi, Martina Sili, Serena Laici, Stefania Pucciotti e Nicol Fano che interpreta la Madonna. La durata complessiva dello spettacolo è di circa un'ora. Per assistere sarà necessario essere in possesso del Green Pass rafforzato ed indossare correttamente le mascherine Ffp2 che, come noto, garantiscono un grado più elevato di protezione.

È possibile prenotare gli ultimi posti disponibili al Bar "San Marco", alla Lavanderia "Italia", presso "La Casalinga Sport" e "Fare Sport" oppure via WhatsApp al numero 320.0709766 o al link https://wa.me/393200709766

Per ulteriori informazioni:
Pagina Facebook "Tirerei giù il Cielo - Il Musical"




AGGIORNAMENTO
: A 24 ore dal debutto in prima nazionale un'ordinanza del sindaco, Fabio Bartolacci, ha disposto la chiusura dei teatri sul territorio comunale. "Siamo consapevoli – affermano gli attori della Compagnia che hanno appreso la notizia proprio al termine delle prove generali – del grande lavoro che è stato fatto e dell’impegno senza riserve che è stato profuso per questo spettacolo da tutti noi sotto ogni punto di vista ed era il momento delle meritate soddisfazioni e degli applausi ma c’è anche piena comprensione e condivisione delle preoccupazioni che disturbano il sonno delle autorità pubbliche che, come noi, stanno assistendo al rinvigorirsi della diffusione di questo apparentemente invincibile virus pandemico. Non appena la situazione pandemica tornerà sotto controllo verranno riprogrammate le nuove date dello spettacolo dando, quindi, piena soddisfazione a tutte le prenotazioni acquisite che verranno ricollocate su nuovi appuntamenti più avanti".

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.