cultura

"Luci sul Trasimeno" accende la ripartenza di un territorio e i sogni di una comunità

lunedì 6 dicembre 2021

Con l'accensione dell'Albero di Natale più grande del mondo disegnato sull'acqua, avvenuta nel pomeriggio di sabato 4 dicembre a Castiglione del Lago, ha avuto ufficialmente inizio la seconda edizione di "Luci sul Trasimeno", il grande evento che fino a domenica 9 gennaio accende i riflettori non solo sul territorio lacustre, ma anche sul resto dell'Umbria con l'ambizione di essere sempre più internazionale. Quanto all'Albero è “vivo” non solo perché cambia a seconda della prospettiva da cui lo si guarda ma anche perché è fatto dalla passione, dall'impegno e dall'energia di oltre cento volontari che hanno deciso di credere e scommettere in questa folle impresa.

Con 165 pali portanti, 7 chilometri di cavo elettrico, 2.559 luci perimetrali e oltre un chilometro di lunghezza, è un'opera unica nel suo genere che presenta non poche difficoltà tecniche. È difficile infatti, mantenere in tensione tutte le lampadine – l’ultima è a oltre 1.700 metri dal punto in cui parte l’alimentazione – e costantemente funzionante l’Albero durante le numerose accensioni, sfidando vento, onde, ghiaccio e fulmini. A dispetto di tutto, però, ha un consumo incredibilmente contenuto – solo 12 kwh, pari al consumo di 4 piccoli appartamenti. in più l’energia per illuminare il "gigante" viene da fonti rinnovabili certificate, esempio unico in Italia.

Grazie ad un'opera costante di cura – l’Albero ha bisogno di controlli giornalieri, di piccole e grandi manutenzioni – delle circa 2.600 lampadine che lo illuminavano nel 2019, ne sono state sostituite solo 7. Durante tutto il periodo della manifestazione il Percorso del Belvedere del Poggio, con biglietto d’ingresso, sarà diviso in tre tappe: una prima parte dedicata al Presepe Monumentale ampliato e rinnovato, l’osservazione dell’Albero di Natale sull’acqua e gli spettacoli dal vivo alla Rocca Medievale che, dalle 17 alle 23, si svolgeranno tutti i 37 giorni e non solo nei giorni festivi e prefestivi come accadeva nel 2019.

Altra grande novità è la ruota panoramica in Piazza Gramsci, in aggiunta alla pista di ghiaccio collocata in Via del Forte, nella piazzetta davanti al Municipio e ancora il mercatino natalizio con produzioni artigianali di qualità in Piazza Dante Alighieri, l'esposizione "Castiglione del Lego" e tanti eventi organizzati dalle associazioni del territorio nel centro storico, molti dei quali gratuiti. Da sottolineare la collaborazione con Lagodarte che amplierà la possibilità di visitare Palazzo Della Corgna con il contenitore "Luci sull’Arte. Natale a Palazzo", inaugurato da Lagodarte Impresa Sociale insieme ad esperti, artisti e associazioni locali nella mattina di domenica 5 dicembre. Tre le iniziative, a partire da un'installazione di arte moderna.

Ovvero "La Perennità del Sogno", creata da Light Art dell'artista perugino Roberto Sportellini e curata da Andrea Baffoni. E poi la nuova sezione della mostra "La Castiglione dei Della Corgna: una dinastia tra gesta eroiche e vita di corte" dedicata a "La Natività da Giotto al Pomarancio" che propone una suggestiva selezione di riproduzioni in alta definizione e in grande formato delle opere pittoriche più belle del Rinascimento dedicate alla nascita di Gesù e alla Sacra Famiglia, selezionate da Andrea Baffoni con progetto grafico di Luca Petrucci. E il "Presepe Multimediale", percorso immersivo ed emozionale in 3D ispirato all'arte del Perugino, il Divin Pittore, con i contenuti multimediali curati da Movimento Creative Label. 



Le due prime sezioni sono visitabili ogni giorno dalle 10 alle 17, la terza è solo notturna e si potrà ammirare dalle 17 alle 23.30. "Il Presepe Multimediale si svolge su tre sale del palazzo, dando vita a tre opere del Perugino– ha spiegato Piero Sacco, presidente di Lagodarte – scelte per la loro linea tematica con il Natale: l’Annunciazione, la Natività e l’Adorazione dei Magi. Un intervento artistico prodotto dal Movimento Creative Label di Simone Pucci che ha fatto un lavoro incredibile di grande apporto creativo. Per tutte e tre le sezioni di Luci sull’Arte un ringraziamento particolare va al nostro critico e collaboratore Andrea Baffoni e a Luca Petrucci, artista illustratore abilissimo che ha creato l'immagine coordinata dell’evento".

Tra gli intervenuti Giandomenico Pulcinelli, priore della Confraternita di San Domenico, che con il Gruppo "Gli Orti di Mecenate" sarà presente con quattro serate, e Fabio Crezini presidente di "Ideando Re-generation" che ha organizzato visite guidate al palazzo con Walter Pagnotta e Andrea Baffoni. Il lavoro di animazione multimediale delle tre opere del Perugino è stato illustrato da Simone Pucci di Movimento Creative Label. "Per la prima volta – ha detto – abbiamo toccato un tema sacro, legato alla Natività: un’opera immersiva che offre allo spettatore la possibilità di entrare nel dipinto , scoprendo dettagli che noi abbiamo immaginato e ampliato, creando una sorta di viaggio di fantasia nei luoghi raffigurati dal Divin Pittore".

"Ci riprendiamo un po' di tempo che ci è stato rubato dalla pandemia" ha detto il sindaco, Matteo Burico, all'indomani del weekend che ha popolato uno de "I Borghi più belli d'Italia" e premiato gli sforzi dell'Associazione Eventi Castiglione del Lago. "Con 'Luci sul Trasimeno' – ha aggiunto – riparte l’attività economica, mossa dalla leva turistica stimolata da un evento che allunga la stagione e destagionalizza un comparto fondamentale per la nostra economia. Ringrazio i volontari, lavoratori e imprenditori delle aziende del territorio, le Forze dell'Ordine, impiegati comunali e operai del cantiere che in queste frenetiche settimane non si sono risparmiati. Lagodarte, poi, è un valore per il territorio".

"Nel 2019 – ha affermato Marco Cecchetti, presidente di Eventi Castiglione del Lago – avevamo fatto una promessa, quella di rimanere tutti uniti intorno a queste luci e ci siamo riuscito nonostante quasi due anni di difficoltà e di incertezza. Non si sono riaccese solo le lampadine, ma il sogno della nostra comunità, con la speranza di ripartire e crescere con questa coesione, con la voglia di scommettere sul futuro. Oggi tantissima gente, il massimo possibile con le norme di sicurezza che ci sono state imposte e che abbiamo rispettato in pieno: ma va bene così! Vogliamo che la gente si senta tranquilla e rilassata in un paese bello, accogliente e sicuro".

Alla cerimonia di accensione dell'Albero hanno preso parte, tra gli altri, il cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia e Città della Pieve, la sottosegretaria all’Economia, Alessandra Sartore, il presidente di ENIT, Giorgio Palmucci, Ottavia Ricci, consigliera del ministro Dario Franceschini per l’attuazione del PNRR, la responsabile per i Comuni di Legambiente, Alessandra Bonfanti, il presidente de "I Borghi più belli d'Italia" Fiorello Primi accompagnato dal neo-ambasciatore dell'associazione, Osvaldo Bevilacqua. Il tutto è stato accompagnato dall’esibizione dell’Ensemble Musicale "Storie da…" di Castiglione del Lago e la partecipazione della Schola Cantorum di Castiglione del Lago.

L'iniziativa, neanche a dirlo, ha riempito di soddisfazione gli organizzatori e i presenti che hanno compreso e condiviso lo spirito di rinascita che anima tanto fermento. Per quanto riguarda "Luci sull’Arte Natale a Palazzo" l'ingresso al Percorso Monumentale è comprensivo di visita all'installazione e alla mostra. Sempre gratuito per i residenti, sarà proposto al prezzo scontato di 5 euro, mentre per l'accesso al Presepe Multimediale, è previsto per tutti un biglietto al prezzo di 3 euro. Per i minori di anni 12 l'accesso è gratuito a tutte le iniziative. I biglietti potranno essere acquistati sul posto, alla casse di Palazzo Della Corgna e di "Luci sul Trasimeno" oppure online sul sito www.palazzodellacorgna.it.



Per ulteriori informazioni:
075.951099

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.