"Carla" in tv e in dvd. In arrivo libri e incontri tra letteratura e danza

Dopo la serata-evento alla Scala di Milano, l'anteprima-cinema al Teatro Mancinelli di Orvieto e il passaggio nelle principali sale cinematografiche d'Italia, domenica 5 dicembre alle 21.25 approda su Raiuno "Carla", il film tv diretto da Emanuele Imbucci e prodotto da Gloria Giorgianni che ripercorre "l'affascinante storia dell'icona assoluta della danza italiana", assegnando ad Alessandra Mastronardi il ruolo di Carla Fracci, "la più grande ballerina di sempre".
Di lei, nella pellicola girata anche sulla Rupe, per tre settimane, tra febbraio e marzo, a ridosso del secondo lockdown, viene raccontata l'intensa carriera artistica sulle scene internazionali, ma anche l'aspetto poetico della bambina che sognava di essere come una libellula – e che, a 10 anni, divenne la migliore delle allieve del teatro della sua città, celebre in tutto il mondo – e quello umano di una donna che, nonostante sia étoile, non rinuncia alla maternità.
Oltre che su Raiplay, il film sarà poi disponibile in dvd. Uscirà, infatti, in edicola già da martedì 7 dicembre al prezzo di 12,90 euro in abbinamento ai settimanali "Tv Sorrisi e Canzoni" e "Donna Moderna" e poi da mercoledì 5 gennaio. Nel capoluogo di regione, intanto, la Biblioteca Comunale "Sandro Penna" dedica un intero settore alla danza e, insieme alle altre biblioteche comunali di Perugia e all'Associazione “Tra le vie”, diventa palcoscenico di tre incontri tra letteratura e arte coreutica.
Ogni appuntamento sarà accompagnato da letture brani a cura di Fontemaggiore Centro di Produzione Teatrale ed incursioni danzate a cura di Centrodanza Spazio Performativo. Si inizia sabato 4 dicembre alle 17.30 con la presentazione di due libri, pubblicati rispettivamente nel 2018 e nel 2020 da Dino Audino, "La danza e la sua storia" di Valeria Morselli e "Dizionario terminologico della danza contemporanea" di Valeria Morselli e Demy Giustarini.
Il primo si compone di tre volumi, integrati da contenuti digitali, ed è una selezione ragionata degli aspetti fondamentali del percorso dell'arte della danza nei secoli. Sono affrontati gli aspetti sociali, estetici e teorici e anche i necessari collegamenti con le storie del teatro, della musica, dell'arte e della letteratura, oltre che con la filosofia e la storia sociale in generale. Il secondo è una panoramica ragionata dei termini piuÌ€ usati nella danza contemporanea.
Per affrontare sia il significato linguistico e i principi tecnici e metodologici cui si riferiscono, sia le nozioni teoriche che li riguardano e le radici storiche dalle quali derivano. Accanto alle autrici, Nicoletta Mencarini, coordinatrice del Sistema Bibliotecario Comunale di Perugia. Si prosegue con "La MaMa Umbria International", racconto di una straordinaria esperienza a cavallo tra Spoleto e New York insieme alla direttrice artistica Adriana Garbagnati e al coreografo Afshin Varjavandi.
L'appuntamento è per giovedì 17 febbraio, alla stessa ora, così come quello di giovedì 10 marzo che vede Enzo Cordasco dialogare sul suo libro “La danza dei maschi” insieme a Tommaso Mobilia, presidente del Centrodanza Spazio Performativo. Questo evento è parte del progetto “Tra le vie” che mette in rete una serie di soggetti che operano nel quartiere di San Sisto per rispondere, attraverso una proposta culturale condivisa, ai bisogni dei cittadini con particolare attenzione ai più piccoli.
Gli incontri sono gratuiti e si svolgono nel rispetto delle misure di sicurezza anti Covid. L'accesso è consentito a tutti i possessori di Green Pass – fanno eccezione gli under 12 – che avranno cura di indossare correttamente la mascherina.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni (consigliate)
075.5772941 – biblio.sandropenna@comune.perugia.it

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.