"L'Ast Christmas". Perugia accende il più grande Albero di Natale proiettato sui tetti

Quando l'artista Gerardo Dottori, a cavallo tra il 1924 e il 1925, propose di erigere "un faro in un punto dominante della città" – protagonista poi del suo dipinto "Sole sulle Torri" – non avrebbe mai immaginato che qualcuno, quasi un secolo più tardi, avrebbe pensato di rendergli omaggio realizzando un progetto così ambizioso e importante come quello che la città di Perugia, con il supporto della Regione Umbria, regalerà allo sguardo dei suoi concittadini e dei numerosi turisti attesi durante le festività natalizie.
Saranno oltre 30.000 i metri quadri di tetti, equivalenti a quattro campi da calcio, interessati dal progetto di videomapping intitolato "L'Ast Christmas Perugia" – l'acronimo sta per "Albero Sui Tetti" – ideato e prodotto da ATMO, azienda umbra già nota per le competenze nel mondo degli eventi e dello spettacolo, in collaborazione con Orizzonte Nove. "Abbiamo fortemente voluto questo progetto – ha dichiarato il sindaco, Andrea Romizi – per arricchire la già importante offerta attrattiva che Perugia ogni anno realizza in occasione delle festività di fine anno.
Rappresenta un luminoso segnale di rinascita e ripartenza, oltre che un significativo omaggio a un indimenticabile artista della nostra città come Dottori che è stato tra i protagonisti assoluti del Futurismo". Per osservare nella sua interezza l'Albero sui Tetti, che vede anche il supporto dello sponsor Agricolus, sarà necessario raggiungere la sommità di Porta Sole, il quartiere posizionato al vertice più alto del centro storico del capoluogo di regione. Sarà possibile farlo da questo affaccio tutti i giorni, da mercoledì 8 dicembre a giovedì 6 gennaio, dalle 17.30 alle 23.
Uno spettacolo gratuito, mai visto in precedenza, la proiezione sui tetti di Corso Garibaldi di un gigantesco albero luminoso, accompagnata dalla colonna sonora che seguirà la narrazione di immagini tratte dai dipinti di vari cicli pittorici di Gerardo Dottori, la cui selezione è stata elaborata con gli Archivi Gerardo Dottori. "L'originale progetto che ci ha candidato la città di Perugia – ha sottolineato Paola Agabiti Urbani, assessore regionale alla Cultura e al Turismo – non poteva che essere attenzionato dalla Regione.
Si inserisce perfettamente nelle nostre politiche di valorizzazione degli attrattori culturali che sono già protagonisti, in questi giorni, di un’intensa campagna di comunicazione volta a favorire un incremento, in sicurezza, dei flussi turistici, durante le prossime festività così come auspicano tutti gli operatori del settore". Una sorta di incipit al progetto sarà presente attraverso un altro videomapping che avrà per tema le Natività di Gerardo Dottori sulla facciata di Palazzo dei Priori e in particolare sul lato che si affaccia sulla Fontana Maggiore e la Cattedrale di San Lorenzo.
"Dopo il celebre Albero di Natale di Gubbio e quello altrettanto monumentale realizzato a partire dal 2019 dal Comune di Castiglione del Lago sulle acque del Lago Trasimeno – ha detto Gabriele Giottoli, assessore al Turismo del Comune di Perugia – arriva in Umbria un terzo allestimento da guinness. A questi si aggiunge l'Albero di Deruta, alto 11 metri e caratterizzato da 280 palle in ceramica dipinte a mano. Ci auguriamo di poter collaborare attivamente con le altre città umbre per creare un vero e proprio prodotto turistico integrato capace di stimolare l’attenzione dei turisti".
"Appena abbiamo appreso della volontà di dare vita a questo progetto – ha affermato Francesca Duranti, vicepresidente degli Archivi Gerardo Dottori – ci siamo attivati per offrire il nostro contributo alla direzione artistica scegliendo una selezione di capolavori del maestro dell’Aeropittura Futurista, che vanno da quelli conservati nel Museo Civico di Palazzo della Penna a Perugia, al tema degli astri, fino alle Natività. A corredo dell’evento verrà esposto nella Sala Walter Binni, ex Chiesa di Sant’Angelo della Pace, un reprint di documenti sull’idea del faro luminoso ideato da Dottori".
Parole di apprezzamento per la suggestiva iniziativa e per la volontà di coinvolgere altri territori, sono state espresse dal sindaco di Deruta e presidente di Anci Umbria, Michele Toniaccini. "Gli enti – ha detto – hanno bisogno di contaminarsi per portare avanti un’opera di rilancio complessiva". "Grazie a queste iniziative, cresce la voglia dei comuni di unirsi per fare grande la regione" le parole di Matteo Burico, sindaco di Castiglione del Lago, dove con 2.700 lampadine e 120 pali piantati per un chilometro di lunghezza si tornerà ad accendere una luce sul Trasimeno.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.