cultura

Claudio Lattanzi incontra gli studenti del Gualterio. "Due ore di Bella Schola"

giovedì 18 novembre 2021

Claudio Lattanzi, ex alunno del Liceo Classico "F.A. Gualterio" di Orvieto, giornalista, scrittore ed editore, raro esempio di cultura e dinamismo imprenditoriale in un contesto non certamente facile, ha incontrato giovedì 18 novembre gli studenti delle classi terze per presentare il libro "Orvieto nel Medioevo, ascesa e declino", nell’ambito delle iniziative per Libriamoci.

Tra i libri della biblioteca del liceo, senza l’ausilio della tecnologia, con chiarezza e ironia in veste di autore ha illustrato alcuni temi che richiamassero una riflessione sul presente, attraverso circostanze e personaggi che hanno determinato la storia di Orvieto. Dalla lotta al catarismo alle terre contese di Margherita Aldobrandeschi, dalla costruzione del Duomo alla Commenda dei Templari.

Il glorioso Medioevo e la sua rapidissima crisi a causa delle lotte intestine e dell’incapacità di trovare una visione condivisa per il bene comune. E qui l’attualità della storia… Ma sono state le risposte ad alcune domande sull’uomo che hanno soprattutto conquistato gli studenti. "Si può definire lettore?". "Ho sempre letto, si legge per non essere soli", oppure "I libri sono stati da sempre il mio maggiore investimento".

"Perché ha inziato a scrivere?". "Scrivo i libri che mi piacerebbe leggere". Intelligente la sua domanda agli studenti "Voi cosa vorreste diventare?", introdotta da una riflessione sull’omologazione e il conformismo e sulla celebre frase del poeta Pindaro "Diventa ciò che sei".

Come liceale il riferimento alla cultura greca non poteva mancare, fosse anche per collegare il Kamno (stancarsi) all’espressione dialettale "Me so’ incamato". C’è stato spazio anche per parlare di quali figure professionali sono coinvolte in un progetto editoriale, nell’ottica dell’orientamento e della semplice informazione sulle dinamiche economiche della diffusione e promozione di un libro.

Perché giovanissimo ha iniziato ad occuparsi di editoria lo abbiamo letto tra le righe: per diffondere la cultura, per investire risorse ed energie in un ambito che sicuramente non dava garanzie di successo. E invece il successo è arrivato per la casa editrice Intermedia, che è diffusa a livello nazionale e con un numero considerevole di pubblicazioni.

 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.