"La Villa Romana di Poggio Gramignano a Lugnano in Teverina"

Una nuova giornata dedicata alla Villa Romana di Poggio Gramignano. È quella in programma per domenica 31 ottobre al Teatro Spazio Fabbrica di Lugnano in Teverina grazie al progetto "La Valle Incantata - Museum Talk", finanziato per il secondo anno dalla Legge Regionale 24/2003 di cui il Comune di Terni è capofila, che mette in rete alcune realtà museali della provincia di Terni, il cui tema, individuato come filo conduttore, coerentemente allo spirito del progetto, è quello del viaggio.
"Un progetto - spiegano dall'Amministrazione Comunale - che ci porta alla scoperta delle straordinarie bellezze dell’Umbria meridionale, che stupirono Lord Byron e conquistarono pittori del talento di Jean Baptiste Camille Corot, e che la resero immortale nelle loro opere oggi esposte in tutto il mondo. Infatti a partire dal XVII secolo, questi luoghi furono infatti tappa del Grand Tour, il viaggio che giovani aristocratici, intellettuali e artisti europei realizzavano per conoscere l’Italia e per lasciarsi ispirare dai suoi più preziosi tesori.
La Villa Romana di Poggio Gramignano ha assunto negli ultimi anni un valore di assoluta importanza dal punto di vista scientifico e storico per le scoperte rinvenute dallo staff di archeologi che vede in campo, oltre alla Soprintendenza umbra, anche università americane ed italiane. Ma la pandemia ha fermato i lavori per due anni e quindi il grande lavoro portanto avanti ha subito un inevitabile rallentamento. Ora, però, sembra che ci sia tutto il tempo per ripartire e ritornare a parlare di questa perla archeologica.
Già il prossimo anno torneranno gli archeologi americani con la campagna di scavo ed altri lavori previsti all'area archeologica di Lugnano in Teverina vedranno la luce come la copertura del sito di Poggio Gramignano per renderlo fruibile ai visitatori ed il restauro dell'ex Chiesa di Sant'Andrea, nel centro storico, che diventerà un centro di archeologia internazionale grazie sempre alla collaborazione delle università americane. Il prossimo anno nel mese di maggio partirà inoltre il Summer School in Roman Pottery, con Archer Martin, responsabile dello studio dei materiali ceramici provenienti dallo scavo di Poggio Gramignano che sabato sarà in collegamento durante la conferenza".
Il programma della giornata prevede la relazione sul sito di Roberto Montagnetti, archeologo lugnanese co-responsabile dell'indagine archeologica a Lugnano in Teverina, che illustrerà gli ultimi studi sul sito di Poggio Gramignano. In collegamento interverranno il professor David Soren dell'Università dell'Arizona, l'archeologo che diede inizio agli scavi nel lontano 1988, David Pickel dell'Università di Standford e, appunto, Archer Martin. Dopo la conferenza ci sarà una visita guidata al Museo Archeologico e successivamente una degustazione di prodotti tipici. Nel dettaglio:
"La Villa Romana di Poggio Gramignano a Lugnano in Teverina". Dalla splendida Villa Romana al misterioso cimitero dei bambini: meraviglie e segreti del sito archeologico di Poggio Gramignano, da approfondire nel Museo Civico di Lugnano in Teverina
Saluti
Sindaco Gianluca Filiberti
Vicesindaco e presidente de "I Borghi più belli d'Italia in Umbria" Alessandro Dimiziani
Introduzione:
Architetto Sonia Trenta, direttore del Museo Civico
"La Villa Romana di Poggio Gramignano a Lunano in Teverina"
Relazione a cura di Roberto Montagnetti, archeologo co-responsabile dell'indagine archeologica agli scavi di Poggio Gramignano
interverranno in collegamento
Prof. David Soren - Università dell’Arizona
David Pickel - Università di Stanford
Archer Martin - Responsabile dello Studio dei materiali ceramici provenienti dallo scavo di Poggio Gramignano
Seguirà
- visita guidata al Museo Archeologico in collaborazione con l’Associazione El Molinillo de Viento,
- degustazione di prodotti locali con bruschetta e olio novello dell’azienda Agricola San Valentino e assaggio del vino dell’Azienda Agricola Trentaquerce di Lugnano in Teverina.
L'ingresso è libero, solo se muniti di Green Pass, fino ad esaurimento posti.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni:
348.3410491 - 329.3164205
https://lavalleincantata.comune.terni.it/

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.