cultura

Al Teatro Comunale di San Francesco si presenta il libro "Bolsena nel Ventennio Fascista"

martedì 12 ottobre 2021

Sarà presentato sabato 16 ottobre alle 17.30 al Teatro Comunale di Bolsena, nell'ex Chiesa di San Francesco, alla presenza degli autori Antonio Quattranni, Danila Dottarelli, Raffaelle Bruti e Monica Ceccariglia e dell'editore Claudio Lattanzi, introdotti da Maria Chiara Bernardini, il libro "Bolsena nel Ventennio Fascista" pubblicato da Intermedia Edizioni.

Il volume presenta un originale contributo al filone degli studi locali sul Fascismo e al rapporto tra storia nazionale e storia locale che, da ormai molti anni, ha consentito la rilettura e la ricostruzione dei mille volti che il Fascismo assunse nella penisola, con le sue continuità e le sue rotture. I quattro saggi che lo compongono ricostruiscono i caratteri del Ventennio nella cittadina di Bolsena in tutte le sue sfaccettature, con un equilibrato uso delle fonti archivistiche e la raccolta di un interessante apparato fotografico. Una ricca galleria fotografica ricostruisce il clima dell’epoca.
 
Il saggio iniziale presenta le vicende amministrative e l’attività delle organizzazioni del regime, a partire dal clima di malcontento e disagio sociale immediatamente successivo alla Grande Guerra e ricostruisce gli elementi che condussero alla fascistizzazione della cittadina. Segue la trattazione dei rapporti tra Stato Fascista e Chiesa Cattolica. Si traccia una panoramica delle feste nazionali e delle solennità civili, militari e religiose del Ventennio nel contesto locale, evidenziando come ogni ricorrenza fosse occasione per spettacolari celebrazioni di massa nelle quali culto del littorio e rito religioso si intrecciavano a scopo propagandistico. 

La gestione dell’ordine e della sicurezza pubblica è un altro tema significativo affrontato attraverso una minuziosa ricognizione documentaria dalla quale si evidenzia il clima di intimidazioni, tensioni e violenze che pervasero Bolsena a partire dal 1921, in corrispondenza del dilagare delle violenze squadriste nella penisola, fino ai reati più comuni, commessi nel territorio dal 1928 al 1943. Conclude il volume la trattazione di un aspetto peculiare della cittadina lacuale: la gestione del lago e della pesca durante il periodo fascista.

Intorno alla risorsa economica e ambientale più importante del luogo si intrecciano cooperativismo, corporativismo e autarchia, aspetti di cui si presenta una dettagliata ricostruzione a partire dalla legislazione e dimostrando come dalla metà degli anni '20  prese avvio una sostanziale trasformazione socio-economica del territorio, che interessò, insieme alla pesca, anche altri aspetti della valorizzazione del lago. Il volume gia disponibile nel sito Internet della casa editrice, sarà in distribuzione a partire da mercoledi 13 ottobre al costo di 15 euro.

  

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.