cultura

"Una giornata fantastica" al Castello di Alviano con le storie di Re Artù, Alice ed Harry Potter

giovedì 7 ottobre 2021

"Una giornata fantastica", anzi due. Un intero weekend per rivivere in prima persona le leggendarie storie dei Cavalieri della Tavola Rotonda, quelle oniriche di una ragazzina che cade attraverso una tana di coniglio e raggiunge un mondo fantastico popolato da strane creature antropomorfe e ancora quelle altrettanto suggestive di Harry Potter, il celebre maghetto che, sull'onda del fantasy, ha fatto la fortuna di J. K. Rowling.

La magica ambientazione sarà quella del Castello di Bartolomeo di Alviano e l'iniziativa, promossa da Comune, Cooperativa Lympha e Magici Castelli, consentirà ai più piccoli di entrare nelle storie che amano. Si inizierà sabato 9 ottobre alle 16.30 con "Re Artù" e si proseguirà domenica 10 ottobre alle 10.30 con "Alice nel Paese delle Meraviglie" e alle 15.30 con "Harry Potter". Ogni bambino potrà partecipare a qualsiasi storia desideri, anche a tutte e tre.

E, dismessi gli abiti moderni, indossare quelli di un prode cavaliere, un astuto gnomo o un intrepido mago grazie ai costumi forniti dalla Compagnia "San Giorgio e il Drago" e i suoi animatori. Per i più grandi e tutti coloro che vorranno è previsto un trekking urbano negli angoli meno noti del borgo che sorge intorno all'antico maniero e, ovviamente, all'interno delle sue stanze e i suoi musei accompagnati da una guida turistica. L'evento è gratuito, ma è indispensabile prenotare dal momento che i posti per ogni storia sono limitati.

Rientra tutto nel progetto "Sulle orme di Francesco tra natura, borghi e castelli" e nell'avviso volto al sostegno alla realizzazione di progetti di valorizzazione e sviluppo dell'offerta territoriale e dei servizi ad essi connessi – Fondo di cofinanziamento dell’offerta turistica e Por - Fesr 2014-2020 – Azione 8.7.1. Un progetto che strizza l'occhio ai giovani in età scolastica e, in generale, ad un turismo lento che invita a riscoprire i borghi insieme alle famiglia.

"Si tratta di uno dei progetti più belli – afferma il sindaco, Giovanni Ciardotra quelli che abbiamo sposato in questi anni. Grazie a 'Le Terre dei Borghi Verdi', in cui si incardina l'iniziativa, abbiamo messo in rete il patrimonio di 17 Comuni dell'Umbria meridionale, in un modo che è stato fortemente apprezzato sia dai turisti che dai cittadini. Alle due giornate si aggiunge la possibilità di ammirare le opere di immenso valore custodite all'interno della Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta, tra cui la pala di Niccolò Liberatore detto l'Alunno". 

Per ulteriori informazioni e prenotazioni:
333.7576283 – cooperativalympha@gmail.com  

 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.