Con lo spettacolo "In Vino Veritas" Vinicio Marchioni apre la Stagione di Prosa del Mancinelli

"Cos’è il vino? Da dove nasce, quanti miti, quanta umanità, quanta arte, quanta letteratura e quanti amori sono stati ispirati all’ebbrezza, alla gioia e in nome del vino?". Li passa in rassegna Vinicio Marchioni, il popolare attore romano diventato famoso per aver interpretato il ruolo de "Il Freddo" nella serie tv "Romanzo Criminale" e per i tanti altri personaggi ai quali ha continuato a prestare il volto negli ultimi dieci anni. Si dice "felicissimo di poter tornare sul palcoscenico, ad incontrare il pubblico, dopo seicento giorni di chiusura, orribile per tutti quanti".
E felice lo è anche il pubblico di Orvieto che, dopo due anni e altrettante pianificazioni di ripartenza, a febbraio e ottobre 2020, assistendo a "In Vino Veritas", vedrà finalmente rialzarsi il sipario del Teatro Mancinelli sulla Stagione di Prosa "Chi è di scena?". La prima con gestione diretta del Comune, affidata a Pino Strabioli, che l'ha presentata lunedì 20 settembre, insieme al sindaco, Roberta Tardani, nel Ridotto dove sabato 9 ottobre alle 19.30, in tema con la serata, si terrà una degustazione di Orvieto Doc offerta dal Consorzio Vini di Orvieto.
Preludio allo spettacolo delle 21 per brindare alla riapertura insieme agli spettatori di quello che si annuncia come "un viaggio meraviglioso nella letteratura, nella musica e nell’umanità che si è sviluppata intorno al culto del vino e a tutto quello che il vino rappresenta: incontro, amicizia, andare oltre i limiti del concesso, creazione, disperazione e gioia di vivere. Da Dioniso a Charles Bukowski, passando da Hemingway all’opera lirica, da Omero ad Alda Merini. Un omaggio al vino, leggero e poetico, come una cena tra vecchi amici che si dilunga nella notte".
Sul palco Vinicio Marchioni alternerà racconti personali, poesie, massime, storie riprese dai miti classici ispirati al vino intervallati da dischi d’epoca, portando il pubblico in una dimensione "altra" attraverso l’arte del racconto. Il reading scenico da lui scritto (in collaborazione con la moglie, Milena Mancini), diretto e interpretato sarà replicato poi anche domenica 10 ottobre alle 17. La prevendita dei biglietti è già attiva sui circuiti TicketOne e TicketItalia e da mercoledì 6 ottobre sarà aperta anche la Biglietteria del Teatro Mancinelli.
In particolare, nelle giornate di mercoledì 6, venerdì 7 e giovedì 8 ottobre dalle 10 alle12 e dalle 16 alle 19, sabato 9 ottobre dalle 17 alle 21 e domenica 10 ottobre dalle 15 alle 17. Per la poltrona in platea il costo è di 30 euro (+ 3 euro di prevendita), per un posto nei palchetti di I, II e III Ordine, invece, 25 euro (+ 3 euro di prevendita) e per quelli di IV Ordine e Loggione 14 euro (+ 2 euro di prevendita). Nel rispetto delle normative legate alla prevenzione dei contagi Covid, l’accesso al teatro sarà possibile solo muniti di Green Pass.
Per ulteriori informazioni:
331.2309061 (attivo nei giorni di apertura della Biglietteria)
teatromancinelli@comune.orvieto.tr.it

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.