"I Cetacei di Allerona e la loro storia" al Museo dei Cicli Geologici

Il Museo dei Cicli Geologici di Allerona, inaugurato nella sua nuova veste nel 2018, è una delle antenne dell’Ecomuseo del Paesaggio Orvietano (EPO) ed ospita nelle sue sale una collezione di reperti fossili di vertebrati (mammiferi marini) ed invertebrati marini. I cetacei raccontano la loro storia: dalla vita nelle acque marine di circa 1.8 milioni di anni fa fino alla morte ed il loro seppellimento sui fondali. La scoperta ed il recupero dei loro scheletri, il restauro e la musealizzazione, saranno il focus principale della nona Settimana del Pianeta Terra del 2021.
In questo anno, che vede tutti emergere da un lungo isolamento, verrà presentata la nuova arrivata conosciuta come la "Dama" di Allerona. Si tratta di una grande balena che, insieme ad altri cetacei fra cui i capodogli, nuotava nell’antico mare del pleistocene. Il suo restauro iniziato alla fine del 2019, e proseguito con grandi difficoltà dovute all’isolamento per la pandemia, si è finalmente concluso ed ora lo scheletro potrà essere visitabile, concretizzando in tal modo il progetto museale finalizzato al potenziamento del patrimonio paleontologico dei mammiferi marini quaternari dell’Umbria.
L'evento prevede anche escursioni al sito fossilifero (Petit Tour), la Mostra d'arte e disegno naturalistico "Disegnare il mare" di Angelo Speziali (EPO) - attività e laboratori per famiglie e per i più piccoli insieme a Bibliobus e Natixleggere. L’evento è organizzato dal Comune di Allerona, dalla Coop. Soc. di Comunità O.A.S.I., dal Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia, e dall’Ecomuseo del Paesaggio Orvietano in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Muzio Cappelletti – CEA Laboratorio Ambiente. L’evento rientra nella programmazione del progetto Musei in rete per il territorio. Realizzato con il contributo della Regione Umbria.
Di seguito il programma completo da lunedì 4 a venerdì 8 ottobre:
Museo aperto e visite organizzate per le scuole (online e offline) dalle 8 alle 13
Dalle 17 alle 19: Visite organizzate per famiglie, ragazzi, studenti (su prenotazione)
Da mercoledì 6 a venerdì 8 ottobre:
Dalle 15 alle 17: Memorie d’oltremare: a spasso nel fondo del mare pleistocenico con gli anziani custodi della memoria. Programma Antenne Aperte (In collaborazione con l’Ecomuseo del Paesaggio Orvietano)
venerdì 8 ottobre
Dalle 15 alle 19:
- Apertura Mostra d’arte e disegno naturalistico “Disegnare il Mare” di Angelo Speziale
- Visite guidate con gli esperti alla “Dama di Allerona” Cetaceo fossile restaurato.
Dalle 16 alle 18:
- Attività per i più piccoli “un tuffo nei mari di tanto tempo fa” (in collaborazione con Bibliobus e Nati per leggere)
sabato 9 ottobre
Dalle 9: Museo aperto e Visite guidate con gli esperti alla “Dama di Allerona” + Mostra d’arte e disegno naturalistico “Disegnare il Mare” di Angelo Speziale
Dalle 9.30 alle 13:
- Petit Tour - Escursione “Dal Monte al Mare Antico” percorso dal Parco Regionale della Selva di Meana ad Allerona/Museo.
Dalle 16 alle 18:
- Attività per i più piccoli “un tuffo nei mari di tanto tempo fa” (in collaborazione con Bibliobus e Nati per leggere - Coop. Soc. Il Quadrifoglio)
Alle 18
- Campagna Plastic Free: Proiezione del documentario “A Plastic Ocean” di Craig Leeson (Gran Bretagna/Hong Kong), 2016
domenica 10 ottobre
Dalle 9: Museo aperto e Visite guidate con gli esperti alla “Dama di Allerona” + Mostra d’arte e disegno naturalistico “Disegnare il Mare” di Angelo Speziale
Dalle 9.30 alle 13:
- Petit Tour - Escursione al sito paleontologico di Bargiano
Tutte le attività sono gratuite.
Per ulteriori informazioni:
Museo dei Cicli Geologici – Il Golfo dei Cetacei
SP49, 05011 Allerona - Coop. Soc. di Comunità O.A.S.I.
info@museidiallerona.it - www.museidiallerona.it
347.1454728

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.