Dedicate al tema dell'inclusione le Giornate Europee del Patrimonio 2021

Al motto di "Patrimonio culturale: tutti inclusi!", nel fine settimana tornano le Giornate Europee del Patrimonio promosse dal Ministero della Cultura e dedicate quest'anno al tema dell'inclusione. Questo il programma dei siti (per accedere è necessario presentare il Green Pass) che rientrano nella Direzione Regionale Musei dell’Umbria:
Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria (Piazza Giordano Bruno, 10 - Perugia):
- sabato 25 settembre, alle 10, inaugurazione della nuova sala espositiva e percorso sensoriale permanente realizzato in collaborazione con la sezione provinciale di Perugia del l’Istituto nazionale ciechi e ipovedenti e con il Gruppo archeologico Perusia - Gruppi archeologici d’Italia. Apertura straordinaria della biblioteca del museo e alle ore 20,45 concerto del Trio Ars et Labor (Sara Gianfriddo, violino, Héloïse Piolat, violoncello, Christa Bützberger, pianoforte). Prenotazione obbligatoria allo 075.5727141
- domenica 26 settembre dalle 10 alle 12 apertura straordinaria della biblioteca del museo.
Museo Archeologico Nazionale di Orvieto (Piazza Duomo, Orvieto):
- domenica 26 settembre, alle 17.30 inaugurazione del nuovo allestimento espositivo delle terrecotte architettoniche relative al tempio etrusco del Belvedere alla presenza di Lara Anniboletti. direttrice del Museo archeologico nazionale di Orvieto e della Necropoli del Crocifisso del Tufo, e Massimo Legni, dello Studio Architutto Designer's, che illustreranno il progetto. Ci si immergerà completamente nella realtà 3D del tempio, attraverso l’uso di Oculus Go, un apposito visore VR 360. Prenotazione al numero 0763.341039 o all’email drm-umb.muorvieto@beniculturali.it
Museo Archeologico Nazionale di Spoleto e Teatro Romano:
- sabato 25 settembre, alle 18.30, andrà in scena “Imperator. Memorie di Adriano e altri Cesari” di e con Stefano de Majo.
Museo Nazionale del Ducato di Spoleto-Rocca Albornoz:
- sabato 25 settembre apertura straordinaria dalle 19.30 alle 22.30 (ultimo ingresso ore 21.45) della fortezza. Dalle 19.30 di sabato 25 settembre “Senti che storia” visita guidata sensoriale per ipo e non vedenti. Sarà possibile partecipare a visite guidate esclusive ai percorsi difensivi alle ore 19,30 – 20,00 – 20,45. A partire dal tramonto, una guida illustrerà la stupenda vista che si gode dall’alto dei camminamenti di ronda, resa ancora più affascinante dalla luce notturna. Per informazioni e prenotazioni: Sistema Museo 0743.224952 - museoducatospoleto@sistemamuseo.it
Tempietto sul Clitunno:
- sabato 25 settembre apertura straordinaria del Tempietto sul Clitunno dalle 19 alle 21. Perl’occasione alle 19.30 e alle 20.30 una guida illustrerà la storia del sito.
- domenica 26 settembre alle 11 visita guidata “Il Tempietto sul Clitunno…un piccolo tesoro longobardo” e alle 16.30 "Letture di storie speciali, libri tattili…TUTTI inclusi! per famiglie e bambini dai 3 agli 8 anni. Per informazioni e prenotazioni: Sistema Museo 0743.275085 - tempiettodelclitunno@sistemamuseo.it
Palazzo Ducale di Gubbio:
- mostra a Palazzo Ducale e Palazzo dei Consoli “Ottaviano Nelli e il '400 a Gubbio. Oro e colore nel cuore dell'Appennino”. Curata da Andrea De Marchi e Maria Rita Silvestrelli, sarà visitabile fino al 9 gennaio 2022.Propone polittici, anconette, affreschi strappati, ricostruzioni dell’artista eugubino considerato uno dei maggiori rappresentanti umbri del gotico internazionale.
Castello Bufalini a San Giustino:
- sabato 25 settembre visita a cantiere aperto per seguire, insieme alla direttrice Veruska Picchiarelli e ai restauratori Verdiana Chiucchiurlotto e Paolo Pettinari, il restauro degli stucchi dell'anticamera di Filippo I nella torre maestra finanziato con un contributo Art Bonus dalla famiglia Buitoni. I turni di visita sono cinque: 17.45 - 18.30 - 20.30 - 21.15 - 22. Per informazioni e prenotazioni: drm-umb.castellobufalini@beniculturali.it - 075 856115.
- domenica 26 settembre alle 16.30, torna il gioco a squadre “L’enigma dell’armigero”. Evento adatto anche a famiglie con ragazzi da 10 anni in su. Per ulteriori info contattare il Circolo degli Esploratori: info@circoloesploratori.it - 0575.750000.
Villa del Colle del Cardinale:
- sabato 25 settembre, alle 10, "Per fare il ramo ci vuole l’albero. Il bosco e gli alberi monumentali raccontati grazie alla loro storia, al loro DNA e ai loro aspetti ecologici” a cura di Mauro Fratteggiani. Alle 17 "Di terra e di territorio. Di cultura e di colture" con la direttrice Ilaria Batassa, Francesco Panella (Società agricola Le Radici), l'artista Alessandra Baldoni. Dalle 20 alle 23
apertura straordinaria della villa.
- domenica 26 settembre dalle 15 visite raccontate a cura degli studenti della scuola secondaria di primo grado Leonardo Da Vinci di Colle Umberto. Dalle 17 laboratori didattici gratuiti (prenotazione obbligatoria: DRM-umb.villacardinale@beniculturali.it; Messanger; WhatsApp 331.9714326) “Volando con le api”, a cura di Virgilio Ancellotti e Apicoltura Galli e “Zafferiamo” con Isabella Bigerna Torcoli di Zafferano & Grani Antichi di Corciano. Sarà realizzato un piccolo zafferaneto da regalare alla villa per Natale e da tornare a osservare a novembre.
Carsulae (Terni):
- sabato 25 settembre, alle 16.30 e alle 21, visite guidate ai nuovi scavi a cura dell’Associazione Astra onlus.
- domenica 26 settembre, alle 15.30, “Carsulae ora X”, passeggiata e attività ludica per conoscere la LIS (la lingua dei segni italiana) a cura di Amodì Servizi Educativi. Prenotazione obbligatoria: 0744.333074; drm-umb.carsulae@beniculturali.it

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.