Festival della Piana del Cavaliere, il fine settimana è ricco di appuntamenti

Il secondo fine settimana del Festival della Piana del Cavaliere riparte al Teatro Mancinelli di Orvieto venerdì 10 settembre alle 21 con "Storia di un Gesù". "Ho trovato Gesù, Gesù è a casa mia" le parole con cui Pier Paolo Pasolini un pomeriggio di febbraio del 1964 comunica a Elsa Morante e a Ninetto Davoli di aver finalmente trovato la persona che avrebbe potuto interpretare Cristo nel suo film "Il Vangelo secondo Matteo". Uno spettacolo in prima assoluta per narrare la storia e le vicende di Enrique Irazoqui.
Sabato 11 settembre alle 18, sempre al Mancinelli, la Georgian Chamber Orchestra porterà il pubblico alla scoperta della musica caratteristica della Georgia, loro paese di provenienza. Sarà un modo per scoprire una nuova tradizione sonora e musicale. Alle 21.30 il Duomo farà da scenografia al concerto de "I Virtuosi del Teatro alla Scala", gruppo cameristico d’eccellenza mondiale, per un evento davvero imperdibile.
La chiusura del festival sarà affidata domenica 12 settembre alle 21 ancora al Teatro Mancinelli, all’Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani, diretta da Hossein Pishkar, con la sinfonia n. 45 di F. J. Haydn e la sinfonia n. 2 di L. v. Beethoven, un programma improntato sul classicismo con due autori tra i più importanti del repertorio sinfonico.
Gli eventi collaterali di questo fine settimana saranno Pizz’n’zip, spettacolo di teatro-danza per grandi e piccini e la passeggiata naturalistica guidata dal CAI Orvieto con successivo concerto del Burtuqual Quartet presso la cantina Le Velette poco distante dalla città. Fino a domenica 12 settembre l'Atrio del Palazzo dei Sette ospita la mostra “Ritratti narrativi” di Milena Smerilli, vincitrice del concorso per la realizzazione del manifesto 2021.
L'organizzazione del festival esprime, intanto, grande soddisfazione per il risultato di pubblico ottenuto durante il primo week-end dell’evento. Il Quartetto di Cremona ha entusiasmato il pubblico con un programma d’eccezione: il Quartetto in mi minore di Verdi e il Quartetto per archi n. 1 di Saint-Saëns, scelti come omaggio al 120° anniversario dalla morte del primo e al 100° anniversario dalla morte del secondo.
In apertura Cieli d’Italia opus 88 di Nimrod Borenstein, autore israelobritannico (classe 1969), commissionato proprio dall’ensemble. Interpretazione intensa, spesso imprevedibile, data dall’alternanza di momenti corposi, interludi giocosi, per poi raggiungere attimi di malinconica intimità e fortissimi magistralmente strutturati.
Il concerto lirico dei solisti dell’Accademia del Teatro Carlo Felice di Genova eseguito sulle musiche di Bellini, Mozart, Donizetti e Rossini e a cura di Serena Gamberoni e Francesco Meli, è stato un’anticipazione del Galà Lirico che li ha visti come protagonisti il 5 settembre, in occasione del conferimento del Premio Aisico per l’Arte e la Cultura.
Il Premio è stato assegnato a questa coppia artistica e di vita che ha saputo portare in tutto il mondo l’arte del canto, del teatro e del melodramma, segnalandosi negli ultimi vent’anni come riferimento internazionale della cultura musicale del nostro Paese. Il loro valore artistico è affiancato dal grande impegno per il sociale.
In piena pandemia Meli e Gamberoni hanno fondato l’Accademia di Alto Perfezionamento e inserimento professionale per cantanti lirici del Teatro Carlo Felice di Genova, rivolta alla formazione e al sostegno concreto di giovani cantanti lirici a cui in parte il Premio Aisico potrà contribuire.
Grande successo di pubblico per la conferenza su Leonardo Sciascia e la bellezza politicamente scorretta, tenuta dal nipote Fabrizio Catalano nella sede CittàSlow di Orvieto. Il weekend si è concluso con la prima assoluta del concerto Coincidenze, con l’esecuzione di tre brani composti da Daria Scia - Accademia Chigiana, Livia Malossi - Festival Gaudeamus e Beste Ozcelebi - Festival Impuls, interpretati da Giovanni Drago e diretti da Hossein Pishkar.
Per gli eventi di questo fine settimana la biglietteria del Festival è aperta tutto il giorno presso il foyer del Teatro Mancinelli. Per la biglietteria online e il programma completo: https://www.festivalpianadelcavaliere.it/programma-2021/
Per ulteriori informazioni:
0743.222889 - 327.8690329
info@festivalpianadelcavaliere.it
In occasione dello svolgimento del concerto del gruppo cameristico de "I Virtuosi del Teatro alla Scala", in programma in Piazza Duomo nella serata di sabato 11 settembre con apposita ordinanza emanata dal Settore Polizia Locale e Mobilità, la circolazione e la sosta dei veicoli nel centro storico di Orvieto, in particolar modo in Piazza Duomo viene così disciplinata:
- Dalle ore 17:00 alle ore 24:00 è fatto divieto assoluto di transito e sosta in Piazza Duomo con interruzione veicolare in Piazza Febei ed in Piazza Marconi attraverso il posizionamento di barriere anti intrusione a cura della Protezione Civile di Orvieto.
- Dalle ore 20:00 fino al termine della manifestazione, potrà essere interrotta la circolazione veicolare in entrata al centro storico di Orvieto in corrispondenza della rotatoria di Porta Romana ed in corrispondenza di Piazza Cahen intersezione con Via Roma. I flussi veicolari esterni saranno deviati verso il parcheggio di Campo della Fiera, verso il parcheggio di Via Roma e verso il parcheggio ex Caserma Piave.
- Il suddetto divieto di circolazione non si estende ai veicoli dei residenti del centro storico dotati di permesso, agli automezzi di pronto intervento e soccorso, agli automezzi delle Forze di Polizia, ai mezzi del Servizio Trasporto Pubblico Locale.
Disciplina della circolazione del Trasporto Pubblico Locale
- A partire dalle ore 16:30, la Circolare “C” da Piazza della Repubblica transiterà in Via Filippeschi, Via Malabranca, Via del Caccia, Porta Maggiore, svolta a destra su strada delle Conce e ritorno in Piazza Cahen.
- A partire dalle ore 16:30, la circolare “A” farà capolinea in Piazza Marconi.
- Le corse della “Linea 1” delle ore 20:41 – 21:10 – 23:00 e 23:40, partiranno da Piazza Marconi anziché da Piazza Duomo.
Durante l’intera giornata di sabato 11 settembre 2021, sarà consentita la sosta in Piazza Duomo ai veicoli al servizio dell’organizzazione, lungo la corsia che porta alla Curia Vescovile.
Lo svolgimento della manifestazione avverrà secondo il piano di sicurezza predisposto dall’Associazione.
Il Comando della Polizia Locale adotterà tutti i provvedimenti contingibili dettati da ragioni di emergenza, ordine pubblico o circolazione veicolare e pedonale.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.