Parrano celebra il centenario della nascita del poeta Gaio Fratini

Nel centenario della nascita, Parrano ricorda il poeta Gaio Fratini (Città della Pieve, 6 settembre 1921 – Orvieto, 31 gennaio 1999) che qui ha vissuto, nella casa di famiglia, fino a pochi anni dalla morte. Lo fa con un'iniziativa in programma per domenica 12 settembre alle 17 nella piazzetta a lui intitolata, posta tra Palazzo Fratini e la chiesa, nel borgo dove nacque il padre Gaetano, poeta e magistrato. "Il mio primo centenario" è il titolo del volume edito da Futura Libri che ricorda Gaio Fratini con dovizia di testimonianze e di immagini come "il principe degli epigrammisti" e firma illustre di decine di giornali e di programmi Rai.
Dopo i saluti del sindaco Valentino Filippetti, del presidente della Provincia di Terni Giampiero Lattanzi, del figlio Marco Fratini e del presidente della Società Operaia Mutuo Soccorso Roberto Todini, il giornalista e scrittore Antonio Carlo Ponti, curatore del volume ne illustrerà la portata culturale quale omaggio ad un umbro di eccezionale valore cui va riconosciuto il posto giusto nella letteratura italiana del secondo Novecento.
Ne parleranno lo scrittore e giornalista di Repubblica Filippo Ceccarelli ("Gaio: un testimone dei nostri tempi"), autore della bella prefazione, e a seguire i professori Giuseppe Maria Della Fina ("Là nella dolce Etruria. Gaio Fratini e il tema dell'antico") e Giancarlo Baffo ("Gaio fra Parrano e Orvieto"). Sarà proiettato, inoltre, un documentario di Velio Baldassare estratto dalle Teche Rai ("Gaio Fratini: l'auto contestata"). Dal libro emerge quanto il poeta sia tuttora vivo nei suoi versi coraggiosi e nel ricordo di quanti lo lessero ammirati e gli vollero bene. In caso di pioggia l'iniziativa si svolgerà presso i locali della Scuola "Sante De Sanctis".

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.