cultura

Tre notti nel borgo di Tuscania, seguendo la via dell'acqua alla scoperta dei Terzieri

martedì 10 agosto 2021

Continuano nei finesettima di agosto gli appuntamenti con le passeggiate urbane in notturna di Anna Rita Properzi, guida turistica e ambientale escursionistica associata ad Aigae, per scoprire con il fresco serale, la bellezza del centro storico di Tuscania. Si inizia venerdì 13 e si continua sabato 14 e domenica 15 agosto,con appuntamento sempre alle 21.15 al parcheggio gratuito di Piazzale Vittorio Marinozzi, che si trova sotto le mura della città.

La durata delle visita va dalle 21.30 alle 23.30 circa e in ogni serata ci saranno delle novità dedicate ai luoghi più belli della città e ai suoi artisti. Non saranno semplici visite guidate, ma un viaggio nella storia e nella tradizione, attraverso i tre Terzieri della città, che ancora oggi rispecchiano gli antichi quartieri medievali.
 
Il percorso sarà ad anello all’interno delle mura che racchiudono tesori storici e artistici di diverse epoche. Seguendo la via dell’acqua, si camminerà alla scoperta delle fontane che arricchiscono le piazze e le vie principali, di incantevoli vicoli lontani dagli itinerari turistici, e di angoli meno conosciuti.Passeggiando tra i vicoli si potranno scoprire freschi cortili rinascimentali, le prime fontane medievali un tempo alimentate da sorgenti e le imponenti fontane barocche.

All’inizio del 1600 venne costruito il primo acquedotto cittadino ed in questa occasione furono realizzate monumentali fontane barocche per abbellire la città e dotare i terzieri più alti come quello dei Castelli e di Poggio Fiorentino di acqua corrente. La scenografica fontana di Poggio, la fontana Giannotti, la fontana di Montascide, sono le opere più rappresentative di questo periodo. Il rumore dell’acqua che scorre dalle fontane, accompagnerà i visitatori lungo il percorso e lo stesso suono melodioso li condurrà alla tappa finale: il Parco Torre di Lavello, uno splendido giardino panoramico che si affaccia sull’ultima parte delle mura costruite in epoca medievale dove si trova l’ultima fontana del percorso.
 
Da qui sarà possibile godere in relax delle scenografie naturali create dai ruderi dell’antico palazzo comunale il Rivellino e dalle Basiliche Romaniche di San Pietro e Santa Maria Maggiore messi in risalto dalla calda illuminazione notturna. I posti sono limitati. Sempre nel rispetto delle norme anti Covid, inoltre, è obbligatorio dotarsi di mascherina e gel sanificante. Il costo della visita è di 12 euro per gli adulti e gratuito al di sotto dei 14 anni. Si tratta di un percorso molto facile, lungo circa 3,5 chilometri. Consigliati abiti comodi e leggeri, scarpe comode, acqua. 
 
Per ulteriori informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
333.4912669 (anche WhatsApp) - annaritaproperzi@gmail.com 
www.annaritaproperzi.it  

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.