"Di libertà e d'amore. Sonetti dal portoghese di Elizabeth Barrett Browning"

È uscito a fine 2020, per le edizioni Vita Activa di Trieste, un nuovo lavoro di Laura Ricci. Poeta, narratrice e traduttrice, con la sua scrittura ha affrontato nel tempo vari generi letterari, e ora regala a lettrici e lettori una nuova, attuale traduzione dei Sonnets from the Portuguese, il celebre canzoniere d’amore della poetessa vittoriana Elizabeth Barrett Browning.
Il volume – dal titolo "Di libertà e d’amore. Elizabeth Barrett Browning. Sonetti dal Portoghese" – presenta, con testo a fronte in lingua inglese, questa traduzione effettuata sul testo della prima edizione dei 44 sonetti (London, Chapman & Hall, 1850), preceduta da un saggio introduttivo che, senza ignorare la precisione letteraria e numerosi dettagli bibliografici, ripercorre agevolmente, anche per non addetti ai lavori, la vicenda letteraria e umana del sovversivo canzoniere di E.B.B., ispirato dal sorgere dell’altrettanto sovversivo amore che la legò al poeta Robert Browning.
Il libro sarà presentato, nell'ambito degli eventi culturali di "ONE - Orvieto Notti d'Estate", martedì 10 agosto alle 19 nel Giardino dei Lettori della Nuova Biblioteca Pubblica "Luigi Fumi". Dopo un intervento introduttivo, la serata continuerà con un reading in italiano e in inglese con le voci di Daniele Barcaroli, Laura Ricci, Sandro Pecchiarie con musiche originali al flauto composte ed eseguite da Rita Graziani.
Sarà una lettura a più voci, volta a restituire il valore profondamente innovativo del dettato poetico di Elizabeth Barrett, che il fascino dell’appassionante vicenda sentimentale che la legò al poeta Robert Browning ha talvolta offuscato. L’amore a prima vista tra i due poeti nel 1845, lo scambio di visite e di lettere, la precaria salute di Elizabeth che migliora, il matrimonio segreto nel settembre del 1846 per eludere il divieto del padre di lei, la fuga in Italia, la nascita del figlio Pen che pubblicherà postumo lo splendido epistolario dei genitori, la partecipazione intellettuale di Elizabeth al Risorgimento italiano, la sua morte a Firenze tra le braccia di Robert il 29 giugno del 1861: tutti questi tumultuosi eventi hanno reso la vicenda biografica più popolare dei magnifici versi che ha ispirato.
Il reading di ONE sarà dunque una preziosa occasione per recuperare e gustare la colta, appassionata e ironica modernità dei versi della poetessa inglese, sia nell'originale che nella traduzione da poeta a poeta di Laura Ricci, che opera una ricreazione di questo celebre canzoniere tenendo ben presente l’entusiastica vitalità dei versi di E.B.B e quanto, in essi, l’amore venga cantato a voce alta per esprimere sia il valore salvifico e il lieto fine della storia sentimentale, sia la libertà che la poetessa si prende, in piena epoca vittoriana, nel superare e rinnovare in modo estremamente personale e moderno la tradizione letteraria dei canzonieri d’amore.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.