Visita alla Mola della Para, lungo il Circuito degli Antichi Mulini ad Acqua

Prosegue spedito il programma "Lugnano Open Park" con una passeggiata agli antichi mulini del territorio, dove storia e tradizione incontrano la natura e l'elemento essenziale di vita, l'acqua. La tappa di sabato 24 luglio sarà al Molino della Para. La partenza è fissata alle 17 dalla Fabbrica con arrivo al mulino mezz’ora dopo. Alle 19 il ritorno e la visita al borgo di Lugnano in Teverina, uno de "i più belli d'Italia" e ai mulini del centro storico. Vivamente consigliati indumenti da trekking.
La Mola della Para risale al 1300. Da alcuni atti tradotti dall’ex sindaco Terzo Pimpolari (1989-1999) risulta che già nel 1551 il molino fosse oggetto di contesa tra la comunità e i nobili del tempo. Nel 1558 il cardinale Alessandro Farnese inviò un commissario per quietare le acque dopo l’uccisione di Prospero Zeffiri, uno dei nobili coinvolti della disputa. Nel 1549 la Mola della Para era di proprietà della comunità poi passò a Prospero Zeffiri, quindi fu di Gasparo Vannicelli. Nel 1647 risulta di proprietà del capitano Stefano Vannicelli.
Per ulteriori informazioni:
349.6602285

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.