cultura

A "Musica per i Borghi 2021" il concerto di Francesco Renga e l'omaggio a Franco Battiato

martedì 20 luglio 2021
di Davide Pompei

"Sto lavorando ad una scaletta speciale con arrangiamenti speciali, tutti nuovi. Solo per questa volta. Un modo fantastico per ricominciare insieme, per tornare ad una normalità che per tutti noi significa vita. Non aspettavo altro, e spero di potervi finalmente rivedere tutti…e ricominciare il nostro viaggio tra musica e parole. Ricominciare a ridere, piangere…emozionarci insieme. Un modo per ringraziarvi tutti per quanto avete fatto per me in questo periodo così triste e strano per tutti…mi avete fatto sentire meno solo, mi avete fatto sentire ancora vivo! Adesso è il momento!".

L'adesso in questione è sabato 28 agosto alle 21 allo Stadio "Alberto Checcarini" di Marsciano e porta l'Acoustic Trio – Estate 2021 di Francesco Renga sul palco della 19esima edizione di "Musica per i Borghi", insieme a Fulvio Arnoldi (chitarra acustica e tastiere), Vincenzo Messina (pianoforte e tastiere) e Stefano Brandoni (chitarre). Da "Tracce di te" ad "Angelo" fino al pezzo portato a marzo al Festival di Sanremo, dopo due anni dalla sua ultima partecipazione, "Quando trovo te", sono tanti i brani del cantautore di Brescia pronti ad emozionare dal vivo il pubblico.

Grande l'attesa, come conferma l'andamento delle prevendite su www.ticketone.it. Il concerto, inoltre, è abbinato a una serata speciale per dire no alla violenza sulle donne. "Abbiamo individuato questa serata – ha spiegato il sindaco di Marsciano, Francesca Meleda dedicare ad una tematica mai sufficientemente compresa, sviscerata a purtroppo sempre attuale, a dimostrazione del fatto che vogliamo lanciare un segnale importante attraverso la musica. I dati dicono che i mesi di pandemia hanno fatto aumentare gli episodi di vessazioni, minacce e violenza contro le donne".

Degno finale per il festival di musica etno-popolare presentato lunedì 19 luglio nella Sala Pagliacci del Palazzo della Provincia di Perugia e in programma a Marsciano da mercoledì 25 a sabato 28 agosto, con tappa a Deruta dove torna dopo dieci anni, in sicurezza. "Siamo contenti – ha detto al riguardo il sindaco, Michele Toniaccini, presidente di Anci Umbria – di essere rientrati nel circuito di una manifestazione straordinaria che valorizza i territori e i borghi, punta all’accoglienza e ci consente di promuovere la nostra identità e tipicità e la cultura che cura l’anima".

Ad aprire il programma, mercoledì 25 agosto, una serata di musica d’autore e artisti di strada, nel centro storico di Marsciano, durante la quale saranno proposti duetti di artisti umbri che hanno frequentato corsi o stage di "Musica per i Borghi", offrendo loro la possibilità di esibirsi. Giovedì 26 agosto il festival si sposta a Deruta, in Piazza dei Consoli, per il concerto inedito dedicato a Franco Battiato e prodotto da Alberto Radius, che sarà sul palco accompagnato dal violino di Anais Drago, che ha esordito nel concerto della Notte delle Chitarre per poi diventare violinista di Ultimo.

Al suo fianco, dieci musicisti per omaggiare la discografia del Maestro, da "L’Era del Cinghiale Bianco", primo album coarrangiato e coprodotto con Radius, a "La Voce del Padrone". Lo spettacolo sarà arricchito da contributi video, foto inedite e spezzoni del film "Perdutoamor". Venerdì 27 agosto, invece, nel centro storico marscianese sarà la volta del concerto del Joyful Singing Choir, la cui anima è Aurora Scartoccia, insegnante di canto del territorio che, in passato, ha frequentato i corsi di "Musica per i Borghi" a conferma dello spazio alla formazione di giovani artisti.

Rispetto agli anni scorsi, l’evento è in formula ridotta e, a Marsciano, si svolgerà solo nel capoluogo, "ma con la prospettiva futura di riportarlo in tutti i nostri borghi" hanno assicurato il direttore generale, Valter Pescatori, e il presidente del Consiglio Comunale, Vincenzo Antognoni. "Non abbiamo voluto far mancare il nostro contributo – ha aggiunto Andrea Pompadura, presidente dell'Associazione Musica per i Borghi – per la valorizzazione del territorio e per vivacizzare l’estate della Media Valle del Tevere e stiamo già lavorando al ventennale che speriamo di poter festeggiare al meglio". 

Per ulteriori informazioni:
www.musicaperiborghi.it 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.