cultura

Monteleone d'Orvieto riceve la bandiera de "I Borghi più belli d'Italia" e ufficializza il suo ingresso nell'associazione

lunedì 19 luglio 2021

Grazie all'iniziativa dell'Amministrazione Comunale e alla bellezza del proprio patrimonio artistico e territoriale, Monteleone d'Orvieto è entrato lo scorso anno nell’Associazione "I Borghi più belli d’Italia" e sabato 24 luglio riceverà dal presidente, Fiorello Primi, la bandiera che sancisce l’ufficialità della partecipazione all’associazione stessa, rimandata più volte a causa del Covid. Questo prestigioso riconoscimento rappresenta un ulteriore tassello nella priorità di crescita turistica che si auspica l’Amministrazione Comunale. 

La manifestazione di consegna della bandiera de "I Borghi più belli d’Italia" si terrà in Piazza Pietro Bilancini, nel rispetto delle normative anti Covid, alla presenza dei rappresentanti dell'Amministrazione Comunale e delle associazioni locali che accoglieranno il presidente Primi e il presidente de "I Borghi più belli d’Italia in Umbria", Alessandro Dimiziani, vicesindaco di Lugnano in Teverina. Quella di Monteleone d’Orvieto è stata una new entry per l'Umbria che, con questo ingresso, ha raggiunto quota 28 borghi iscritti all’associazione, ovvero la regione con il numero di comuni più alto.

"Essere uno de 'I Borghi più belli d'Italia' - afferma il sindaco, Angelo Larocca - significa rispettare i criteri stabiliti nella 'Carta di Qualità' dell'associazione. Questa importante investitura rappresenta una ricompensa alla volontà ed alla politica di tutela, valorizzazione, sviluppo e promozione del proprio patrimonio. Finalmente lo splendido centro storico con i suoi beni architettonici e naturali avrà il giusto riconoscimento. L’auspicio è quello di sfruttare al meglio questa opportunità che coinvolgerà l’intera cittadinanza e gli operatori turistici ed economici che mi auguro sapranno approfittare di questa occasione".

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.