Percorso sensoriale tra colline di lavanda al tramonto e la casa sulla quercia pluricentenaria

Approfittando una volta ancora della fioritura della lavanda, il percorso sensoriale in programma domenica 18 luglio ad Arlena di Castro porterà ad ammirare da vicino, due case in legno costruite su una grande quercia che ha più di 400 anni. Partendo dalla casa padronale dell’agriturismo, un casale costruito nei primi anni dell’800, si cammina per circa 3 chilometri (percorso ad anello, dislivello 250 metri, adatto a tutti) attraverso ulivi secolari, orti di piante officinali aromatiche, alberi di frutti antichi ed infine risalendo dall'ombreggiata forra del fiume Arrone, tra ponticelli di legno e cascatelle che scorrono sulle pietre vulcaniche, si raggiungeranno le colline assolate e coperte di lavanda a perdita d'occhio.
Durante il percorso condotto dalla guida turistica e ambientale escursionistica Aigae Anna Rita Properzi si visiterà una suggestiva tomba etrusca a camera del IV secolo a.C. dallo straordinario soffitto scolpito a travi ad imitazione della casa e dipinte di rosso. Sarà un percorso facile e rilassante, adatto a tutti e ricco di ambienti naturali molto diversi tra loro, durante il quale potremo goderci le farfalle tra la lavanda, ascoltare il ronzio delle api al lavoro, e riconoscere le varietà di piante aromatiche. Circa quindici anni fa a Tuscania, e nel territorio circostante, seguendo l’esempio dei monaci francesi venuti dalla Francia, fu iniziata la coltivazione delle piante aromatiche: la lavandula officinalis e il lavandino grosso.
Dopo la visita chi ne avrà voglia potrà tornare a Tuscania per godersi una tappa enogastronomica in relax. L'appuntamento per i partecipanti è alle 16.45 così da iniziare il percorso vero e proprio un quarto d'ora dopo e concluderlo intorno alle 19.30-20, per godersi l'esperienza in tutta calma e avere del tempo per le inevitabili foto al tramonto. La durata della passeggiata è di circa 2 ore e 30 minuti. Nei 20 euro del costo sono compresi la visita guidata (8 euro) e l'ingresso al percorso sensoriale (12 euro) con bevanda rinfrescante e biscottini, rigorosamente alla lavanda. Consigliati abiti comodi e leggeri, pantaloni lunghi leggeri, scarpe da trekking o chiuse e non lisce, bastoncini da trekking, cappellino per il sole, acqua.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni obbligatorie:
333.4912669 (anche WhatsApp) - annaritaproperzi@gmail.com
https://annaritaproperzi.it/
Telegram https://t.me/lepasseggiatediannarita

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.