Dalle basiliche romaniche di Tuscania al percorso Yoga sui campi di lavanda

Un nuovo e speciale appuntamento che unisce arte natura e benessere è in programma per sabato 17 luglio. La guida turistica e ambientale escursionistica Anna Rita Properzi condurrà con un’approfondita visita dei capolavori dell’arte romanica a Tuscania le due Basiliche di San Pietro e Santa Maria Maggiore, attraverso il mondo dei simboli medievali e la storia della città. La visita si concluderà sui campi di lavanda per un’esperienza sensoriale e rilassante con la pratica yoga tra i colori e i profumi della pianta aromatica insieme all’insegnante Rosanna Manni.
Il percorso inizierà dalle testimonianze del glorioso passato medievale con le due basiliche romaniche, di Santa Maria Maggiore e San Pietro, che offrono riparo con la loro penombra e frescura dal caldo estivo. Le basiliche rappresentano due capolavori dell’arte romanica a Tuscania che fu un fiorente centro etrusco interno, grazie alla sua posizione su un importante nodo viario. Deve la sua ricchezza in epoca romana e medievale ad una importante strada consolare la Via Clodia sul cui tracciato rappresenta una delle tappe più interessanti per le ricchezze naturalistiche artistiche ed archeologiche.
Oggi il cuore più antico della città si trova proprio sul colle dove sorgono le imponenti basiliche tagliate fuori dall’originaria cinta muraria e dove il tempo si è fermato conservando intatto il fascino medievale. Il resto dell’abitato è ancora protetto dalle mura ben conservate ed è dominato dai ruderi dell’antico palazzo comunale del Rivellino. Ferita profonda nell’anima della città fu inflitta dal terremoto del 6 febbraio 1971, dopo il quale Tuscania fu accuratamente ricostruita e ritornò agli antichi splendori con uno splendido centro storico ed un parco panoramico sulle mura della città che meritano assolutamente una visita.
Approfittando ancora della fioritura della lavanda la giornata avrà un finale colorato e rinfrescante su un bellissimo campo. Si potrà conoscere l’utilizzo della pianta aromatica, la tradizione nata più di 15 anni fa grazie ai produttori che hanno avuto l’idea ed il coraggio di sperimentare la coltivazione della lavanda ed iniziare la pratica yoga camminando tra i campi fioriti.
L'appintamento è alle 16.30 davanti alla Basilica di Santa Maria Maggiore, da dove inizia la visita guidata protetti dal fresco e dall’ombra delle basiliche; a seguire visita della Basilica di San Pietro. Terminata la visita delle basiliche, si raggiungerà in auto uno dei campi di lavanda in fiore vicino Tuscania per iniziare la pratica yoga. Il costo è di 20 euro (10 euro per la visita guidata alle basiliche e 10 per la pratica Yoga).
Sarà possibile partecipare ad entrambe le iniziative o solamente all'una o all'altra. Attività gratuita per i bambini fino a 14 anni. Consigliate scarpe comode e chiuse, abiti leggeri, cappellino, acqua. Dotarsi di materassino per la pratica yoga; mascherina e gel sanificante.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni:
333.4912669 (anche WhatsApp) - annaritaproperzi@gmail.com

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.