Quinta edizione per "La Terrazza". Ospiti d'eccezione trasformano il borgo in "salotto pop"

Inizia da una panchina affacciata sulle colline senesi, la nuova edizione della rassegna di incontri estivi "La Terrazza", nata cinque anni fa su impulso del Comune di San Casciano dei Bagni, uno de "I Borghi più belli d'Italia", l'ultimo della Toscana, al confine con Umbria e Lazio che nel centro storico, dove sventola anche la bandiera di Borgo Arancione del Touring Club Italiano, conta appena 72 abitanti, ma ne annovera molti altri sparsi per il mondo.
"Fotografia di un piccolo paese che non si arrende alle difficoltà e anzi rilancia", per dirlo con le parole del sindaco, Agnese Carletti, la manifestazione ha respiro nazionale e l'entusiasmo autoctono di chi vive e ama questo luogo. Da far conoscere anche attraverso incontri di arte, cinema, letteratura, giornalismo, politica, sport ed economia come spiega Federica Damiani, presidente dell'Associazione Culturale "La Terrazza", fra le ideatrici del progetto.
"Oltre ad essere un omaggio ad Ettore Scola – afferma – il nome 'La Terrazza' è stato ispirato dal concetto di Agorà, un luogo dove vivono idee, storie, talenti e conoscenze in una comunità curiosa del mondo. Non a caso il simbolo scelto per rappresentare l’associazione è la panchina. In ogni paese c’è una panchina del cuore. Quella dove si è dato il primo bacio, dove si aspettano gli amici per l’aperitivo o si discute di calcio la domenica mattina.
È l’attesa di domani e la certezza di ieri. Le radici dei ricordi che ovunque andremo resteranno con noi. Il colore scelto in questo anno di rinascita è il rosso, proprio come la passione che alimenta le storie di vita che ascolteremo dalla voce dei nostri ospiti". Quindici gli appuntamenti ad ingresso libero su prenotazione, in poco più di due mesi in arrivo grazie al sostegno dell'Amministrazione Comunale e al contributo del Consiglio Regionale della Toscana, insieme agli sponsor privati.
Programma alla mano, il ribattezzato "salotto pop dell'estate" è finalmente pronto ad aprire i battenti sabato 3 luglio alle 18.30 con l'incontro "L'eleganza in un dettaglio" che vede dialogare Csaba dalla Zorza, scrittrice e conduttrice televisiva, esperta di lifestyle, con Maurizio Marinella, re del Made in Italy con le sue cravatte, realizzate da artigiani partenopei che hanno vestito reali e capi di stato, nonché attori come Totò e Eduardo de Filippo.
Max Sirena, skipper di Luna Rossa, racconterà sabato 10 luglio alle 21.30 "La pazienza delle onde", fatica, sudore e determinazione del team che ha fatto la storia nella finale contro New Zealand nell'America's Cup 2021 incontrando l'attrice Cristiana Capotondi, grande appassionata di mare e vela. Domenica 11 luglio alle 18.30 l'economista Romano Prodi, due volte presidente del Consiglio dei Ministri, dialogherà con Dario di Vico, editorialista del Corriere della Sera, sulle conseguenze e le opportunità per il futuro del Paese e dei giovani dopo due anni di pandemia.
Si parlerà di cinema, sabato 17 luglio alle 18.30 insieme all'attore e regista Marco d'Amore, volto noto della serie "Gomorra" che, con il film "L’Immortale", nel 2019, ha vinto il Nastro d’Argento come Miglior Regista Esordiente. Con lui, sul palco, per declinare "L'elogio del disordine", la giornalista cinematografica Laura Delli Colli. L’industrializzazione della minaccia informatica è, invece, il tema di cui parlerà Umberto Rapetto, domenica 18 luglio alle 18.30.
L'ex generale della Guardia di Finanza, già comandante del GAT – Nucleo Speciale Frodi Telematiche, "da solo, fino alla noia", come ironicamente ha dichiarato lui stesso, è stato protagonista di indagini della lotta al cybercrime, tra cui la cattura degli hacker entrati nel Pentagono e nella NASA nel 2001 e il recupero dei dati del naufragio della Costa Concordia. Sotto i riflettori di Piazza della Repubblica, sabato 24 luglio alle 18.30, c'è la storia di un'attrice.
Da sinistra: Federica Damiani, Camila Raznovich e Agnese Carletti
O, meglio, di un'icona del cinema come Isabella Ferrari che, intervistata dalla giornalista Paola Jacobbi, ripercorrerà un pezzo di storia italiana, dagli anni del successo di "Sapore di Mare" di Carlo Vanzina, film cult degli anni '80, a "La Grande Bellezza" di Paolo Sorrentino che le è valso un Nastro d'Argento nel 2014. "Il racconto di un territorio tra passato e futuro" è il titolo della tavola rotonda organizzata dalla Cooperativa di Comunità "Filo&Fibra" per domenica 25 luglio alle 21.30.
La presidente, Gloria Lucchesi, presenterà il progetto con la partecipazione del sindaco, Agnese Carletti, dello scrittore e sceneggiatore fiorentino Marco Vichi e del presidente della Cooperativa di Comunità “Ecosistema Comunale di Castell’Azzara, Massimo Miniati. Modererà il giornalista Maurizio Mesenzani. Lo sceneggiatore Alessandro Bencivenni, insieme alla scrittrice Gaia de Beaumont, presenteranno venerdì 30 luglio alle 18.30 il libro "Madri Gotiche" (Linea Edizioni).
Il direttore de L'Espresso, Marco Damilano, ricorderà, invece, la figura di una firma storica del giornalismo, insieme alla moglie, Adele Grisendi, autrice del libro "La mia vita con Giampaolo Pansa" (Rizzoli Editore), sabato 31 luglio alle 18.30. Inevitabile nel corso dell'intervista, il riferimento con San Casciano dei Bagni dove la coppia, negli ultimi anni, ha scelto di vivere. E su "La Terrazza" non mancheranno neanche performance teatrali e musicali.
L'attrice Fabrizia Sacchi, vincitrice di un David di Donatello e di un Nastro d'Argento per il film "Viaggio Sola", venerdì 6 agosto alle 21.30 porterà sulla panchina il monologo "Stabat Mater" tratto dal testo originale di Antonio Tarantino per la regia di Luca Guadagnino. Un lamento struggente di una madre napoletana, Maria Croce, emigrata a Torino. Sabato 7 agosto alle 18.30, largo a "Il signore delle acque", ovvero l'imprenditore Leandro Gualtieri.
Figura chiave nella storia locale, è stata sua l'intuizione di trasformare le vecchie terme in un resort 5 Stelle, creando centinaia di posti di lavoro e dando un nuovo impulso all'economica. Insieme alla presidente de "La Terrazza", ripercorrerà sogni, ambizioni e successi che hanno lanciato il borgo nel panorama internazionale. L'economista Joseph Ingram e il fisico Bernard F. Schutz saranno intervistati giovedì 12 agosto alle 18.30 dal giornalista del Sole 24 Ore Carlo Marroni.
Titolo del pomeriggio, "What's next?". "Vita segreta delle emozioni", invece, è quello del libro di Ilaria Gaspari edito da Einaudi che sarà presentato domenica 29 agosto alle 17.30, a colloquio con Lorenza Foschini. Alle 18.30, invece, largo a Massimo Osanna, direttore generale dei Musei dello Stato, e Andreas M. Steiner, direttore della rivista Archeo per discutere di archeologia, tutela, valorizzazione e del rapporto tra siti, territorio e comunità.
Gran finale, sabato 11 settembre alle 17.30 con la lectio magistralis del neo-eletto rettore dell'Università per Stranieri di Siena, Tomaso Montanari, dal titolo "Dante e le due lingue degli italiani" nel 700enario della morte del Sommo Poeta.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni:
335.7268218 – info@laterrazzaincontri.com

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.