cultura

Notte Europea dei Musei 2021, le attività coordinate da "Orvieto Carta Unica"

giovedì 1 luglio 2021
di Davide Pompei

Aperture straordinarie notturne ed eventi nei luoghi della cultura, pubblici e privati, con visite ed attività al costo simbolico di un euro a persona. Per il 17esimo anno rivive così l'incanto della Notte Europea dei Musei, nata in Francia e diffusasi rapidamente anche nelle nazioni limitrofe, che, mai come quest'anno, assume il significato di una riappropriazione collettiva della bellezza, seppure con tutte le precauzioni del caso.

Organizzato dal Ministero della Cultura francese con il patrocinio di Unesco, Consiglio d'Europa ed Icom, l'evento avrà luogo sabato 3 luglio e, sulla Rupe, vede in prima linea musei e monumenti che aderiscono al sistema in rete dell'Associazione "Orvieto Carta Unica". "L'evento promosso in Italia dal Ministero della Cultura – afferma il presidente, Gianluca Polegrivuole avvicinare quante più persone possibili ai beni di interesse culturale.

Sarà, quindi, un’occasione unica per i cittadini e i turisti per visitare ad un costo davvero simbolico i tesori che custodisce la città. Musei e monumenti che fanno parte della rete di 'Orvieto Carta Unica' hanno aderito immediatamente, apprezzando lo spirito dell’iniziativa e permettendo un’organizzazione di tipo coordinato". Si risveglia dai mesi di chiusura forzata, il MODO – Museo dell'Opera del Duomo sarà possibile ammirare le "Sleeping Beauties", le bellezze dormienti.

Come pure la mostra "Livio Orazio Valentini100" in corso fino a domenica 19 settembre nelle sale dei Palazzi Papali e dei Sotterranei della Cattedrale, riaperti per l’occasione. Alle 21 e alle 22, inoltre, si terrà un doppio evento all’insegna dell’arte a tutto tondo. In due turni, per un massimo di 20 persone per turno, si terrà la visita guidata dal curatore Alessandra Cannistrà alla mostra e contestualmente la performance musicale del Maestro Rita Graziani al flauto e del Maestro Riccardo Cambri al pianoforte.

Il tutto in collaborazione della Scuola Comunale di Musica “Adriano Casasole”. Musica e letture, dunque, fino a mezzanotte. Facoltativa la prenotazione al numero 0763.343592. Regala una vista della città dall'alto dei suoi 44 metri la Torre del Moro che propone "La Torre sotto la Luna: tocchiamo il cielo con un dito”. Anche in questo caso è facoltativa la prenotazione telefonica al numero 0763.344567.

Dalle altezze alla profondità del Pozzo della Cava, per scoprire le storie speciali per bambini da 0 a 99 anni illustrate da Alessandra Roticiani e raccontate da sette personaggi storici, ovvero i coniugi Donna Violante e Giacomo Mai Non Suda, i pontefici Bonifacio VIII e Clemente VII, l’architetto Antonio da Sangallo il giovane e il ceramista Mastro Giorgio, unitamente ai fabbri e alle donzelle di Via della Cava, recuperando quanto previsto nell’ambito di "Musei in Rete per il Territorio".

Saranno ammessi visitatori, muniti di mascherina, ogni cinque minuti, dalle 21 alle 23.45, nel rispetto dei protocolli anti-Covid. I bambini sotto i 5 anni di età entreranno gratuitamente. Presso la biglietteria, saranno, inoltre, a disposizione le speciali mini-guide nate per bambini e ragazzi, ma molto apprezzate anche dal pubblico adulto, attraverso cui scoprire le storie dei sotterranei da un punto di vista insolito, ma decisamente interessante. Prenotazione facoltativa allo 0763.342373.

Apertura straordinaria dalle 19.30 alle 22.30 anche al Museo Archeologico Nazionale di Piazza Duomo, che alle 21 propone un insolito percorso tra reperti e materiali antichi, accompagnati dall'occhio esperto della restauratrice della Direzione Regionale Musei Umbria, Silvia Bonamore, per un dietro le quinte alla scoperta dei tesori del MANOR. Per ulteriori informazioni: 0763.341039. Appuntamento poi alle 20.30 alla Necropoli Etrusca di Crocifisso del Tufo per una visita con l'archeologo Claudio Bizzarri. Prenotazioni: 0763.343611.

Porte aperte, infine, al Teatro Mancinelli a cura di Sistema Museo. L'appuntamento per vivere la "notte bianca" nel teatro comunale ottocentesco è alle 21.30 con possibilità di orari ulteriori in caso di raggiungimento del numero massimo di partecipanti consentiti dalle norme in vigore. Per partecipare è necessario inviare una mail all'indirizzo orvieto@sistemamuseo.it.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.