"Elena Lucrezia Cornaro Day: la formazione e le donne, ieri, oggi e domani"

Il 25 giugno 1678 Elena Lucrezia Cornaro Piscopia conseguì la laurea in Filosofia presso l’Università degli Studi di Padova, prima donna a raggiungere questo agognato traguardo. Aveva 32 anni e da tempo lottava tenacemente contro i pregiudizi e le opinioni dell’epoca che relegavano le donne entro i confini domestici sconsigliando loro studi superiori. Elena Cornaro avrebbe voluto laurearsi in Teologia, ma sulla sua strada trovò il secco diniego del cardinale Gregorio Barbarigo, cancelliere dello Studio padovano, che giudicava ridicola la sua richiesta. Questa straordinaria figura di intellettuale assurge a simbolo della lotta caparbia e della tenace volontà di tutte le donne che rivendicano il sacrosanto diritto allo studio, alla parità di genere e al rispetto delle scelte e attitudini personali.
Proprio per questo motivo la Fidapa BpwItaly di Orvieto dedica una giornata ad Elena Cornaro e la celebra attraverso un convegno dal titolo "Elena Lucrezia Cornaro Day: la formazione e le donne, ieri, oggi e domani" che si svolgerà venerdì 25 giugno alle 17.30 e verrà trasmesso in diretta sul Canale YouTube Fidapa Orvieto e sulla Pagina Facebook Fidapa Bpw Italy Orvieto. Presenzieranno le autorità Fidapa: la presidente nazionale Maria Concetta Oliveri, la presidente del Distretto Centro Sandra Boldrini, la past president nazionale Caterina Mazzella e la past president distrettuale Patrizia Fedi Bonciani.
L’iniziativa rientra nel tema internazionale Fidapa "Empowering women to realize the sustainable development goals" e tratterà i Goals 4-5-8-10. Si alterneranno come relatrici Rosa Poggiani, professoressa associata di Fisica presso l'Università degli Studi di Pisa, Rachele Pierini, docente di Filologia Micenea e Linguistica Storica del Greco presso l’Università di Harvard, Mariateresa Zanola, professore ordinario di Lingua e Cultura Francese presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore e Sveva Fagiolino, dottoranda di ricerca presso l'Università di Maastricht. Svolgeranno il ruolo di moderatrici la presidente Fidapa di Sezione Laura Cicognolo, la vice Francesca Compagnucci e la past Alda Coppola.
Alle 21.15 interverranno Federica Alderighi, autrice televisiva e sceneggiatrice cinematografica, e Silvia Cignoli, musicista e compositrice, promotrici del Collettivo "Tutte a Casa", per presentare il progetto "Tutte a Casa. Donne, lavoro, relazioni ai tempi del Covid-19". Attraverso la visione di brevi filmati estratti dal loro lavoro introdurranno nella realtà quotidiana vista con gli occhi delle donne. Con questa iniziativa la Fidapa di Orvieto vuole ricordare una donna, una studiosa che ha dato un prezioso contributo alle conquiste femminili. E se oggi, proprio in quello stesso ateneo padovano, è stata nominata la prima rettrice donna, la dottoressa Daniela Mapelli, il pensiero non può non andare alla vicenda personale e alle coraggiose scelte di Elena Lucrezia Cornaro.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.