All'Abbazia di San Giusto tra yoga e trekking, cultura e natura

"Un modo originale per conoscere e dare valore al territorio ed accrescere il proprio benessere, attraverso lo yoga e il trekking narrato, scoprendo se stessi e il patrimonio culturale e ambientale che ci circonda". Si presenta così l'originale appuntamento in calendario per domenica 13 giugno all'Abbazia di San Giusto, proposta da Anna Rita Properzi. "Sarà un viaggio - anticipa la guida turistica - all'insegna dello stare bene e in armonia, aumentando le conoscenze personali. Andrà a toccare uno dei luoghi più incantevoli della Tuscia.
Si articolerà in un percorso accessibile a tutti all'interno della proprietà privata dell'Abbazia di San Giusto, tra prati e campi di papaveri con approfondita visita dell'abbazia cistercense, tra aneddoti e curiosità, intervallata da esercizi di respirazione e brevi meditazioni guidate in simbiosi con il luogo. La lezione di yoga, anche essa ispirata al luogo si terrà nello splendido scenario dell'abbazia. L'abbazia offre oggi la stessa magia di molti secoli fa quando monaci e viandanti che percorrevano le antiche strade decisero di fermarsi.
L’opera dell’uomo e quella della natura si fondono proprio come voleva San Benedetto da Norcia. Il monastero si affaccia sulla valle del fiume Marta. La presenza di sorgenti ha sicuramente incoraggiato gli insediamenti fin dall’epoca etrusca, romana e medievale, dalla sua prima fondazione benedettina del X secolo, all'arrivo dei monaci cistercensi nel XII secolo, fino all'abbandono avvenuto nel XV secolo ed infine la rinascita in tempi moderni.
Nell'occasione si potrà ammirarne la rinascita di questo luogo, grazie al proprietario ingegnere bolognese e medaglia d’oro olimpica (Tokio 1964) e alla sua famiglia che nel 1990 acquistano l'azienda con i ruderi dell’abbazia di San Giusto. Subito decisero di farla rivivere impegnandosi in un arduo percorso di scavo, restauro e ricostruzione iniziato nel 1994, quasi del tutto completato. Oggi l’abbazia di San Giusto è un’azienda agricola biologica eco-compatibile ed un luogo per viaggiatori, artisti, appassionati di natura e d’arte".
Anna Rita Properzi, guida turistica dal 2006, ha seguito la sua passione per l'arte e l'amore per il territorio in cui vive, la Tuscia. Ama scoprire luoghi insoliti e lontani dalle rotte turistiche, e percorsi escursionistici ricchi di storia e fascino, da abbinare alla scoperta e promozione dei piccoli borghi che sono la nostra grande risorsa. Molte delle sue visite guidate sono dedicate ai castelli e alle dimore storiche private, normalmente chiuse, insieme ai proprietari che le vivono. Dal 2015 ha ampliato le sue competenze in campo naturalistico divenendo Guida Ambientale Escursionistica iscritta nel Registro Nazionale A.I.G.A.E.
Rosanna Manni, diplomata alla scuola Europea di Ananda hatha yoga di Assisi, studia e pratica yoga e discipline olistiche da oltre 25 anni.
Esperta in yoga per adulti, yoga e ginnastica posturale e "regenerative". Insegnante di yoga per bambini, in gravidanza, per anziani, per principianti, yoga personalizzato per problemi alla colonna e yoga all' aperto. Terapeuta e Master di Reiki, medicina energetica, massaggi emozionali; terapeuta e insegnante del sistema dei Fiori di Bach (terapia vibrazionale). Effettua corsi sui chakra ed è operatrice di Flawer massage.
Per ulteriori informazioni, dettagli logistici e prenotazioni (obbligatorie):
333.4912669 (anche WhatsApp) - annaritaproperzi@gmail.com

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.