"Dante all'Inferno andata e ritorno" con il Teatro Null, in streaming e in presenza

In prima assoluta, per i 700 anni dalla scomparsa del Sommo Poeta, il Teatro Null propone un evento molto particolare: "Dante all’Inferno andata e ritorno". L’evento andrà sia in streaming che in presenza per il Sistema bibliotecario del Lago di Bolsena, nell’ambito del SI.BI.LA.BO. Festival 2021. Gli appuntamenti in streaming, sul podcast del Teatro Null al link www.spreaker.com/show/teatroinradio, sono in giugno: il 7 e 9 ore 16,00 Grotte di Castro, 8 e 11 ore 16,00 Valentano, 14 e 16 ore 16,30 Marta, 15 e 17 ore 16,30 Montefiascone e il 25 giugno ore 17,30 a Bolsena che sarà in presenza.
E veniamo all'Inferno, primo regno attraversato dal poeta e dal fido Virgilio, che è concepito da Dante come un grosso imbuto a forma di pozzo scosceso creatosi, secondo la tradizione, dall'angelo caduto Lucifero che, precipitando sulla Terra e conficcandovisi al centro, avrebbe generato la voragine. L’Inferno (composto da trentatré canti più un proemio) si dispone al suo interno secondo una struttura a spirale, che il poeta suddivide in nove cerchi distinti, i quali, nel corso del viaggio, corrisponderanno alla collocazione dei dannati e alla crescente gravità del loro peccato, punito secondo la legge del contrappasso (e cioè, secondo uno specifico rapporto di analogia o di contrapposizione rispetto alla colpa commessa in vita).
Nel racconto di Gianni Abbate ci sono una serie di accattivanti invenzioni, spaziando anche su più livelli che ci riconducono al nostro tempo. “La nostra narrazione dell’Inferno è inconsueta.” - Dice Gianni Abbate – “In sintesi ecco la storia: Dante avrebbe voluto andarsene in vacanza al mare, ma Virgilio insiste per volerlo portare...all'Inferno. Un posto bellissimo, con le fiamme come nei concerti rock, dice la sua guida, dove si va sempre in discesa, come sugli acquascivoli del Parco acquatico a Riccione...e va bene andiamo.
Quando però Dante si ritrova circondato da lamenti, urla e fiamme che neanche a un concerto della rock band Metallica, capisce di aver sbagliato ad accettare. E’ un approccio inedito per scoprire o rispolverare tutto quello che si dovrebbe sapere sul capolavoro dantesco, canto dopo canto, con scoppiettanti trovate e tanto umorismo. A Gradoli, invece, sempre per il SI.BI.LA.BO. Festival 2021, porteremo in presenza, il 18 giugno, un progetto sulla mitologia greca, ma ne parleremo più avanti, come a breve parleremo della nostra nuova rassegna estiva Thèatron che coinvolgerà diversi Comuni con il sostegno anche della Fondazione Carivit. Seguiteci, se ne vedranno delle belle!”.
Per ulteriori informazioni:
347.1103270 – www.iportidellateverina.it

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.