"Raffaello: il Miracolo diventa Arte". Visite teatralizzate, musica e parole intorno a "La Messa di Bolsena"

Pone l'accento sul legame tra il più grande artista urbinate e la Città del Lago e sull'onore, per quest'ultima, di essere presente tra i tesori dei Musei Vaticani con l'opera "La Messa di Bolsena" e, quindi, conosciuta a livello internazionale per il Miracolo Eucaristico avvenuto nel 1263 che ha dato vita alla festività del Corpus Domini per l'intera cristianità, l'evento "Raffaello: il Miracolo diventa Arte".
A promuoverlo, la Pro Loco di Bolsena – destinataria del patrocinio da parte della Regione Lazio nell'ambito del progetto "Eventi delle Meraviglie. Programma regionale in favore delle tradizioni storiche artistiche religiose e popolari" – con il patrocinio di Comune e Palazzo del Drago e la collaborazione con l'Associazione Infioratori di Bolsena e il Corteo Storico Bolsena 1328.
Si inizia domenica 30 maggio con la visita teatralizzata, alle 11 e alle 16, di Palazzo del Drago, a cura della guida turistica Maria Pace Guidotti insieme agli attori in costume della Compagnia Teatrale "La Quercia Incantata" insieme ai figuranti del Corteo Storico Bolsena 1328 per una rievocazione che vedrà Raffaello Sanzio interagire con Papa Giulio II e Leone X.
Narrando così la commissione del celebre affresco di Raffaello, databile al 1512, presente nella Stanza di Eliodoro, in Vaticano, "La Messa di Bolsena" che raffigura il Miracolo Eucaristico avvenuto nel 1263 al quale assiste, inginocchiato a destra dell'altare Giulio II con i cardinali Leonardo Grosso della Rovere e Raffaello Riario, Tommaso Riario e Agostino Spinola, suoi parenti, e i sediari del seguito.
Una grande riproduzione su tela dell'affresco – 500x660 centimetri, le misure originali – sarà esposta all'Auditorium Comunale di Piazza Matteotti a partire dalle 10 di giovedì 3 giugno e, con la collaborazione dell'Associazione Infioratori di Bolsena, sarà possibile ammirare anche un piccolo quadro infiorato che riproduce l'opera di Raffaello.
Mercoledì 2 giugno, alle 19, nella Basilica di Santa Cristina, sarà la volta del concerto "Rafael Santis De Urbino" strutturato come un percorso ideale attraverso la vita di Raffaello Sanzio. Gli strumenti musicali dell'Ensemble Orientis Partibus sono copie fedeli di quelle del tempo e sarà presentato un percorso di suoni, immagini proiettate e sonetti dell'artista.
A concludere le iniziative, sabato 5 giugno alle 19 dai saloni di Palazzo del Drago, la conferenza dello storico dell'arte Vittorio Sgarbi sull'affresco "La Messa di Bolsena", visibile attraverso il link che verrà inviato a chi vuole partecipare on line direttamente dall'Ufficio Turistico di Bolsena dal momento che le restrizioni non permettono ancora la presenza di pubblico.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni:
0761.799923 – ufficioturistico@comune.bolsena.vt.it

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.