Il fuoco ai quattro angoli della terra

"Quando verrà lui, lo Spirito della verità, vi guiderà a tutta la verità, perché non parlerà da se stesso, ma dirà tutto ciò che avrà udito e vi annuncerà le cose future" si legge nel vangelo di Giovanni della domenica di Pentecoste. Queste furono le ultime parole di Gesù prima di salire al Padre. Ma a quale verità si stava riferendo? La verità del granello di senape, piccolo seme da nulla, ma che, piantato nella terra, supera rapidamente tutti gli ortaggi e diventa un arbusto così fertile da moltiplicarsi tutt’intorno e tutti gli uccelli del cielo vi possono trovare rifugio; la verità del pugno di lievito che la donna di casa mette in una grande quantità di farina e che penetra nella pasta e la lavora all’interno, finendo con accrescerla tutta; la verità della rete gettata in mare che draga il fondo riempendosi di pesci a non finire. Tale è l’irruzione del Regno di Dio.
Impossibile? Eppure, nella storia del cristianesimo, tutto ciò si è ripetuto più e più volte. È accaduto anche nell’esistenza di Francesco Saverio, patrono delle missioni, che ricoperto di cenci e con i piedi sanguinanti si incamminò sulle piste dell’Asia, mentre andava d’isola in isola su qualche zattera malsicura; i suoi progetti di conquista sembravano mettere in ombra persino quelli di Cesare o d’Alessandro Magno. Cosa avrebbe fermato il gesuita dal cuore ardente?
Altri missionari approdarono in Africa; altri ancora esplorarono gli arcipelaghi dell’Oceania e tutti lo fecero iniziando da un piccolissimo seme, o da un pizzico di lievito, o da una rete vuota sul fondo di una barca perché Dio è un Regno di Spirito, un Regno di fuoco.
Alla sera di pasqua, Cristo appare agli apostoli e soffia su di loro: è l’alito dello Spirito con cui Dio creò l’uomo. Il termine ‘spirito’ vuol dire appunto ‘soffio’, e il soffio di Dio è innanzitutto un vento, quel vento misterioso che, dice la Genesi, “aleggiava sulle acque”. Il vento con tutto quanto esprime di movimento e di vita, elemento che s’oppone alla materia pesante e inerte. Questo vento porta la pioggia anche nel deserto, rende fecondo il suolo, permette la nascita della vita. Lo Spirito è il soffio della resurrezione. Gesù fonda la chiesa, e lo Spirito la anima; Gesù inaugura la missione, e lo Spirito l’autentica; Gesù parla, e lo Spirito fa comprendere la sua parola; Gesù annuncia le parabole del Regno, e lo Spirito inizia gli uomini al segreto di Dio.
Lo Spirito effuso nella Pentecoste è forza, è calore, è intimità, è apertura di cuore. Lo Spirito viene sulla terra per ricostruire l’umanità corrotta nata dalla torre di Babele che aveva un unico pensiero, un unico progetto, una sola lingua per raggiungere il cielo e diventare così ‘dio’ di se stessa. Ma quel giorno, quello della Pentecoste, si dice che gli apostoli “cominciarono a parlare in altre lingue, come lo Spirito dava loro il potere d’esprimersi”. Ognuno poteva capire la lingua dell’altro perché riuscirono a trovarsi insieme, a comprendersi e ad accogliersi l’un l’altro per raggiungere il bene comune.
Il Dio della Bibbia non è infatti un Dio ‘omologante’ che vuole tutti uguali, con le stesse idee, lo stesso linguaggio, lo stesso modo di fare e di essere, ma è il Dio di tutti in quanto è Padre delle ‘diversità’. Lo Spirito è aperto e non chiude mai, è energia nuova immessa nei cuori che rende gli uomini cittadini del mondo, uomini che non si appartano dal mondo né lo giudicano perché troppo diverso da loro. Lo Spirito non manda le persone a fare riti e liturgie in chiesa per poi farle ritornare a casa così come sono partite, nella tristezza e nella solitudine, continuando a vivere la vita di sempre, tra rimpianti e angosce, in attesa dell’ora della morte che ci si augura avvenga più tardi possibile. Lo Spirito è sia il fuoco che infiamma e convoca, sia il vento della tempesta che spinge al largo, oltre i confini conosciuti.
Lo Spirito non fa della fede un ‘fatto privato’ a proprio uso e consumo: esso è invece comunione d’anime e di vite che si radunano insieme per essere proiettate ai quattro angoli della terra.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.