cultura

"Non c'è più tempo". Incontro con il climatologo e divulgatore scientifico Luca Mercalli

venerdì 7 maggio 2021
di Davide Pompei
"Non c'è più tempo". Incontro con il climatologo e divulgatore scientifico Luca Mercalli

"T come Tempo. Il tempo che inizia a mancare per comprendere che quella climatica e ambientale è un'emergenza di cui dobbiamo preoccuparci". Suggeriva "come reagire agli allarmi ambientali" il libro di Luca Mercalli pubblicato da Einaudi nel 2018 nella Collana Passaggi. Ed è da lì che mutua il titolo la videoconferenza organizzato da Italia Nostra Castelli Romani e Accademia Vivarium Novum per venerdì 7 maggio alle 17.30 su piattaforma Zoom.

"Non c'è più tempo. La crisi climatica sembra far vacillare il nostro modello di vita" il tema che sarà declinato dal popolare climatologo e divulgatore scientifico, responsabile dell'Osservatorio Meteorologico del Collegio "Carlo Alberto" di Moncalieri e presidente della Società Meteorologica Italiana. Critico verso gli attuali modelli di sviluppo, ha coraggiosamente spiegato le ragioni della sua contrarietà alla TAV Torino-Lione in Val Susa, dove egli stesso vive.

E pubblicato numerosi libri tra cui, appunto, "Non c'è più tempo" in cui stima che ogni secondo in Italia spariscono sotto cemento e asfalto due metri quadrato di suolo. "La sua perdita irreversibile – dice – è un grave danno. Tanto più in epoca di riscaldamento globale che, inducendo fenomeni meteorologici estremi quali alluvioni, siccità, ritiro dei ghiacciai e aumento dei livelli marini, minaccia il benessere dei nostri figli e nipoti.

Eppure ci sono molti modi per risparmiare energia evitando di aggravare l'inquinamento atmosferico o per non sprecare inutilmente le risorse naturali che scarseggiano mettendo a rischio il futuro". Mercalli lo afferma da oltre vent'anni e propone nel libro un compendio di riflessioni, prendendo lezioni di metodo e di vita da Primo Levi. "Salire in montagna. Prendere quota per sfuggire al riscaldamento globale" oltre che un consiglio è il titolo della sua ultima, illuminante pubblicazione, sempre edita da Einaudi.

Ne parlerà insieme ad Enrico Del Vescovo, presidente di Italia Nostra – Sezione Castelli Romani. "La crisi ambientale e climatica attuale, aggravata dalla pandemia – commenta quest'ultimo – mette in discussione il nostro modello di sviluppo economico e culturale, fondato sul sistema capitalistico ed i consumi di massa. La fase politica attuale, da un lato, con il Recovery Plan, sembra privilegiare l'ambiente, dall'altro lato, però, non contempla il problema del consumo di suolo.

E ancora la tutela del paesaggio agreste, la partecipazione dei cittadini alle scelte sulla gestione del territorio. Piuttosto intende voler semplificare le procedure per gli appalti delle grandi opere le quali talvolta hanno anche un impatto importante sull'ambiente stesso".

Per partecipare è sufficiente cliccare su questo link. Se richiesti ID Webinar: 912 4716 0193, Passcode: 7470174

Per ulteriori informazioni:
333.1135131 – enricodelvesc@gmail.com 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.