Tornano in presenza i concerti dell'Unitus. Obbligatoria la prenotazione

La XVI Stagione Concertistica 2020-2021 dell'Università degli Studi della Tuscia tornerà sabato 8 maggio. Ad esibirsi all'Auditorium di Santa Maria in Gradi, alle 17, con il pubblico in sala, sarà il coro AnimaDelSuono e il Coro Decanter (sezione femminile) di Roma. Direttore il musicista argentino Eduardo Notrica. Al pianoforte, Cristina Berlinzani. La preparazione vocale è di Anita Rufini. Questo concerto e gli altri della stagione, disponibili in "forma raccolta all'interno" della playlist "XVI Stagione Concertistica" nel canale YouTube di Ateneo, potranno essere seguiti gratuitamente in diretta streaming oppure in differita attraverso il seguente link http://tiny.cc/stagione_concertistica.
Per essere ammessi in sala ci si dovrà attenere alle seguenti norme:
1) prenotazione obbligatoria da inviare al signor Francesco Della Rosa via mail all'indirizzo delrosa@unitus.it oppure telefonicamente al numero 348.7931782
2) compilazione dell'Autodichiarazione Covid-19 da parte di ciascun partecipante al concerto.
La dichiarazione dovrà essere trasmessa per email a delrosa@unitus.it o presentata all'ingresso dell'Auditorium al personale incaricato. La capienza dell'Auditorium, in considerazione dell'attuale situazione sanitaria, è stata ridotta a 100 posti. Prossimi appuntamenti, che chiuderanno la stagione concertistica di Unitus, sabato 15 maggio con l'Orchestra MuSa Classica dell’Università Sapienza di Roma (direttore Francesco Vizioli) e sabato 22 maggio (Amarilli Ensemble).
Di seguito la nota del direttore Eduardo Notrica:
"Musica inconsueta di grande qualità e interesse, capolavori di profonda raffinatezza e musicalità di tanti compositori nazionali: i balletti di Thomas Morley, i canti folkloristici di György Ligeti, il Vocabolario Greco del ceco PetrEben, musica dell’estone Veljo Tormis e degli americani Morten Lauridsen e AaronCopland. Musica dell’anima, interpretata da due ensemble vocali affermati nella scena corale romana con decine di concerti nelle sale e chiese più importanti della capitale e provincia. Gruppi vocali che hanno ottenuto riconoscimenti, premi nazionali e internazionali e compiuto un lusinghiero percorso musicale di eccezionalità. I repertori generalmente sono tematici con programmi concettuali dedicati a tematiche extramusicali (La Notte, Alice in wonderland, Angeli e demoni, Electa, figure femminili nella musica corale), ma anche concerti monografici o dedicati a uno stile musicale(impressionismo francese, musica vocale di Benjamin Britten, Canti di popoli lontani, musica romantica per coro e pianoforte, Suoni dall’Est e tanti altri)".
Il percorso concertistico dei gruppi potrà essere seguito sul sito www.spaziocorale.it.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.