cultura

Incontro virtuale con Loredana Lipperini intorno al libro "La notte si avvicina"

martedì 20 aprile 2021
di Davide Pompei
Incontro virtuale con Loredana Lipperini intorno al libro "La notte si avvicina"

"Italia, 2008. L'anno della grande crisi economica e del più spietato disinteresse verso il mondo. Un paese ai piedi delle montagne, già segnato dal terremoto, circondato da militari, popolato da persone incerte, impaurite, rabbiose. E prigioniere. Un'epidemia, una nuova peste che dilaga e non perdona. Le streghe, come le epidemie, attraversano la storia, e in questa, di storia, ce ne sono tante: le mamme feroci che strappano a Maria i suoi figli, condannandola a una vita di solitudine;

Chiara, smarrita nel suo mondo disseminato di presagi, sogni, visioni di fruste e angeli punitivi; Saretta, settant'anni, forte e vasta come una Grande Madre, con le sue complicità d'ombra e il dominio assoluto su Vallescura, il paese 'noioso e grasso e poco ospitale' che sembra respingere i nuovi arrivati come un magnete e come un magnete attira a sé il male. Stella stellina / la notte si avvicina: parole consolatorie, parole micidiali.

Un gotico italiano che ci parla dell'oggi evocando forze e misteri che arrivano dal passato, una filastrocca nera in cui l'ignoranza diventa ferocia, il peccato s'incarna nella malattia, e nessuno in fondo è innocente, nessuno può dormire in pace". Si presentano così le 320 pagine de "La notte si avvicina", l'ultimo libro di Loredana Lipperini pubblicato a fine ottobre 2020 nella Collana "Narratori Italiani" da Bompiani e candidato da Romana Petri al Premio Strega 2021.

Voce storica della trasmissione "Fahrenheit" di Rai Radio3 e autrice di programmi televisivi, la giornalista e scrittrice romana che collabora da molti anni con le pagine culturali de "La Repubblica" e de "Il Venerdì di Repubblica" e dal 2004 tiene il blog www.lipperatura.it, lo presenterà mercoledì 21 aprile alle 17 nel corso di un video-incontro online organizzato dal Polo Liceale "IIS Sansi Leonardi Volta" di Spoleto rivolto a docenti, studenti, famiglie e a quanti siano interessati.

Potrà essere seguito liberamente sul Canale YouTube della scuola e sui canali social. Le tematiche affrontate dal libro offriranno lo spunto per le domande dei più giovani. "Invitiamo tutti a partecipare a questo importante momento di formazione e di promozione della cultura – affermano dal Liceo di Spoleto – perché la cultura stessa non rimanga mai distante, convinti che ogni iniziativa che la sostenga possa rappresentare un momento di crescita per tutta la comunità".

Per ulteriori informazioni:
www.liceospoleto.edu.it 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.