Le Grandi Basiliche
cultura

C'è il Duomo di Orvieto tra le cattedrali più belle d'Italia selezionate da "Storie di Fede"

venerdì 16 aprile 2021
C'è il Duomo di Orvieto tra le cattedrali più belle d'Italia selezionate da "Storie di Fede"

Passa anche per il Duomo di Orvieto il giro d’Italia che il periodico "Storie di Fede" (supplemento mensile della rivista "TV Sorrisi e Canzoni”) dedica nel numero di aprile alle basiliche e cattedrali del Bel Paese come invito - e con la speranza - di poter tornare alla normalità perduta a causa della pandemia.

Un invito a viaggiare - per ora - “con la fantasia, i ricordi e le emozioni, per predisporsi alla visita reale di luoghi meravigliosi e ricchi di storia, arte e sentimenti” come dice il direttore Aldo Vitali nell’editoriale di presentazione dell’insolito tour. 

Si parte dal Duomo di Milano che “è molto più di una cattedrale”, per arrivare a Padova alla Basilica dedicata a Sant’Antonio “uno dei luoghi più amati della cristianità” e poi San Marco a Venezia “la gemma più bella di una città unica” fino all’incompiuta Basilica di San Petronio a Bologna.

Il viaggio prosegue alla volta della Toscana per visitare Santa Maria del Fiore a Firenze “gioiello di rara bellezza che il mondo ci invidia” e proseguire successivamente in direzione di Lucca per cogliere quella insolita “asimmetria frontale e le opere d’arte” custodite nella Cattedrale di San Martino. Ma l’Italia Centrale propone ai visitatori altrettanti patrimoni di religiosità, storia, arte e cultura.

Il misticismo della terra umbra, infatti, si disvela con la Basilica di San Francesco ad Assisi che nell’aggregazione di due edifici (basilica superiore e inferiore) “celebra la gloria di Francesco” e con il Duomo di Orvieto “sensazionale esempio del gotico italiano che lascia senza respiro” dove all’accurata descrizione dell’austerità dell’interno in cui spiccano la Cappella del Corporale e la Cappella di San Brizio, la guida alle cattedrali e basiliche italiane concede alcune curiosità sul Pozzo di San Patrizio.

Dall’Umbria alle Marche il passo è breve ed ecco allora la tappa al Santuario della Santa Casa di Loreto “luogo di culto mariano per eccellenza” prima di raggiungere Roma e la Basilica di San Pietro “cuore della cristianità e connubio di splendore e spiritualità” che si offre nella sua magnificenza celebrata in tutto il mondo. 

A Napoli è l’austera facciata della Cattedrale di Santa Maria Assunta “il maestoso tempio di San Gennaro” ad accogliere gli ospiti e a narrarne la secolare stratificazione artistica di ispirazione francese, italiana e napoletana. Spingendosi sempre più a sud, l’ultima tappa di questo viaggio attraverso luoghi di culto molto amati dai fedeli è, infine, il Duomo di Monreale in Sicilia “la Cattedrale che fu costruita per sfida” ed oggi patrimonio dell’umanità dell’Unesco.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.