cultura

Accesso alla scena del crimine, via ai corsi di specializzazione con il generale Luciano Garofano

mercoledì 14 aprile 2021
Accesso alla scena del crimine, via ai corsi di specializzazione con il generale Luciano Garofano

Il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Perugia in collaborazione con Hook 231 S.r.l., apre le iscrizioni ai corsi di specializzazione sull'accesso alla scena del crimine che avranno inizio venerdì 21 maggio. I percorsi formativi sviluppati per tutte le figure professionali che si trovano ad operare sulla scena del crimine svilupperanno competenze tecnico-scientifiche oggi indispensabili per una corretta gestione degli interventi dei cosiddetti first responders.

Aperti anche a cultori e appassionati della materia, i corsi di specializzazione sull’accesso alla scena del crimine sono rivolti agli operatori del settore giudiziario, investigatori, avvocati, medici, psicologi, giornalisti, operatori delle forze dell’ordine, operatori sanitari (in particolare 118 e affini), studenti, infermieri forensi, operatori del sociale e affini.

Sotto la direzione scientifica della professoressa Mariangela Montagna, docente di Diritto Processuale Penale presso l'Università degli Studi di Perugia e del generale Luciano Garofano, biologo, già comandante dei RIS di Parma, con la collaborazione di esperti di fama internazionale verranno approfondite le singole metodologie di approccio al momento più importante ai fini delle indagini.

La trattazione degli argomenti partirà dall'approfondimento di alcuni dei casi di maggior rilievo mediatico degli ultimi anni, anche attraverso dimostrazioni pratiche degli esperti che sono intervenuti come consulenti e periti nei casi stessi. I corsi, acquistabili anche singolarmente, sono così strutturati:

Parte generale, comune per tutti i corsi - Sopralluogo giudiziario;

Corso 1 - Il sopralluogo psico-criminologico;
Corso 2 - le tracce biologiche, indagini genetiche (prova del DNA); 
Corso 3 - indagini digitali (Digital forensics);
Corso 4 - indagini balistiche: armi e munizioni, la balistica terminale, la balistica comparativa, i residui di colpo d’arma da fuoco;
Corso 5 - rilevamento impronte papillari, plantari, di pneumatici e di strumenti effrattori;
Corso 6 - analisi delle macchie di sangue (Bloodstain Pattern Analysis BPA);
Corso 7 - indagini tradizionali e indagini tecnico scientifiche in caso di incidenti stradali.

Le lezioni saranno erogate in modalità mista, sarà possibile partecipare in presenza o da remoto attraverso la piattaforma Teams di Ateneo. Per ogni corso è prevista una prova finale attraverso dei test a risposta multipla predisposti dai docenti. Per ogni corso sarà rilasciato al corsista: un attestato di superamento della prova finale ovvero un attestato di frequenza (nel caso che il corsista non voglia sostenere o non superi la prova finale).

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.