cultura

"Dante senza veli. Una biografia" di Massimo Seriacopi per fare luce sul Sommo Poeta

lunedì 12 aprile 2021
di Davide Pompei
"Dante senza veli. Una biografia" di Massimo Seriacopi per fare luce sul Sommo Poeta

Si estende oltre la simbolica data riconosciuta dagli studiosi come inizio del viaggio nell’Aldilà della Divina Commedia, la celebrazione in Italia e nel mondo del genio di Dante Alighieri. Nell'anno in cui ricorre il 700esimo anniversario della morte del Sommo Poeta prolificano iniziative, molte delle quali online, organizzate da scuole e istituzioni culturali. E si moltiplicano anche le pubblicazioni editoriali che non cessano di interpretare e approfondire, con l'ambizione di gettare luce sugli angoli ancora oscuri – come la Selva – dell'opera e del suo autore.

In mezzo a tanta produzione reclama, a ragione, il suo spazio "Dante senza veli. Una biografia", firmata per Edizioni SettePonti da Massimo Seriacopi, docente di Lettere, vicedirettore della rivista "Letteratura Italiana Antica", direttore delle collane "Dantesca" e "Poesia Medioevale" della FirenzeLibri/Libreria Chiari e della collana "Minima Dantesca" della Aracne, autore di numerosi volumi di studi danteschi e di articoli su riviste italiane, francesi, spagnole, ungheresi e statunitensi che nel 2019 fu ospite della città di Orvieto in due occasioni.

Dopo aver declinato in Duomo il tema "Purgatorio VI: conflitti sociali e modelli spirituali" nella suggestiva cornice della Cappella di San Brizio – dove la figura di Dante è fonte, soggetto e testimone del Finimondo di Luca Signorelli – in occasione del St. Patrick's Day, tornò per una lezione alla Scuola Secondaria di Primo Grado "Ippolito Scalza" dedicata a "Le Divine nella Commedia" per far conoscere alcune tra le figure femminili più amate della Divina Commedia, scoprendone lati inaspettati che fanno di esse personaggi ancora vivi e attuali.

Il saggio, fresco di stampa, alza il velo sulle troppe ipotesi e le troppe congetture che si sono stratificate nei secoli, intorno alla figura dell'esule fiorentino, concorrendo a creare "una specie di mitizzazione spesso banalizzante e che non riproduce in modo veritiero le varie fasi esistenziali del percorso terreno dantesco". Di qui l'importanza di attenersi ai dati documentari certi e ai riferimenti autobiografici contenuti all’interno della "Vita Nova", del "Convivio", del "De Vulgari Eloquentia", della "Monarchia", della "Commedìa", ma anche epistole, canzoni e sonetti di sicura paternità.

"Non ci mancano certo, su questo poeta, biografie, per le quali si rimanda alla nota bibliografica in calce alla trattazione: ma bisognerà confrontarsi, se abbiamo gli intelletti sani (così si esprime proprio il nostro autore nel IX Canto dell’Inferno, ai versi 61-63), con la dottrina che s’asconde/ sotto il velame de li versi strani, e anche con la ricerca di quel vero che risiede sotto un velo (VIII Canto del Purgatorio, versi 19-20): motivo per cui sarà bene attenersi essenzialmente a quegli elementi sicuri perché riflessi in quello che l’autore racconta, direttamente o indirettamente, di sé".

Dietro la maschera del personaggio, affiora così il volto della persona. Il volume, illustrato da Enrico Guerrini, riporta in allegato il cd audio "Frammenti di Comedia", registrato presso il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, con le musiche di Fabiano Fiorenzani e la produzione artistica ed esecutiva di Claudio Quintavalla.

Per ulteriori informazioni:
www.edizionisetteponti.it

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.