"Corridoio ferroviario trasversale Civitavecchia-Orte-Ancona occasione di rilancio dell'Italia Centrale"

Il Comitato Civitavecchia Capranica Orte "Ferrovia dei Due Mari", impegnato da tempo nella sensibilizzazione dell’opinione pubblica e della politica sull'importanza di questa ferrovia per il trasporto merci, per il riequilibrio del territorio viterbese e lo sviluppo economico di tutto il Centro Italia, ha organizzato per mercoledì 31 marzo, alle 18, un incontro online che ha per titolo "Corridoio ferroviario trasversale Civitavecchia-Orte-Ancona occasione di rilancio dell'Italia Centrale".
"Abbiamo inviato alle Commissioni Camera e Senato, al Governo precedente e a quello attuale - afferma il presidente, Raimondo Chiricozzi - la proposta d’inserimento nel Pnrr della linea ferroviaria Civitavecchia Orte. La Regione Lazio, dal canto suo, ha inserito il progetto Italferr nel Piano dei trasporti regionali ed ha proposto il suo inserimento nel Pnrr soprattutto per il trasporto merci".
Hanno assicurato la presenza, con una loro relazione, il presidente del Censis Giuseppe De Rita, la senatrice Anna Donati coordinatrice dell'Associazione Mobilità Dolce, il professor Stefano Maggi, presidente della Fondazione Cesare Pozzo, il presidente di Trenitalia Michele Pompeo Meta, il presidente dell'Autorità Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale Pino Musolino, ingegneri del trasporto ferroviario, rappresentanti delle istituzioni.
Questo il link della riunione sulla piattaforma Zoom.
ID riunione: 696 281 0214
Passcode: 5Ujs9H
Per ulteriori informazioni:
368.3065221 - comitato.civitavecchia.orte@gmail.com

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.