"Il Marketing del Benessere. Il cambiamento necessario per una nuova economia"

"Se offri prestazioni, prodotti o servizi che migliorano il benessere delle persone, che modificano virtuosamente le loro abitudini, lo stile e la qualità della loro vita, allora sei anche tu un imprenditore della Wellness Economy". Un ambito, quest'ultimo, in cui sono coinvolti diversi settori della medicina preventiva, alimentazione, estetica, turismo, edilizia sostenibile, medicina olistica, politiche di gestione del personale, cosmesi, spa, centri benessere e fitness.
Li passa in rassegna, insieme ad analisi, metodi e e modelli di business con l'ambizione di illustrare come generare valore e profitto insieme al benessere sociale ed ambientale, Paola Rizzitelli, autrice delle 202 pagine de "Il Marketing del Benessere. Il cambiamento necessario per una nuova economia", edite da StreetLib con la prefazione dell'oncologo Claudio Pagliara che sarà presentato venerdì 26 marzo alle 16 per iniziativa dell'Amministrazione Comunale di Parrano.
L'incontro avverrà da remoto sulla piattaforma Zoom e sarà trasmesso in diretta streaming sulla Pagina Facebook del Comune e su quelle segnalate dell'autrice, ideatrice del brand e movimento "Sinergie per il Benessere". "Il rischio che stiamo correndo continuando a fare le cose come sempre – anticipa – è davanti agli occhi di tutti. Crisi, malattie, eventi naturali catastrofici e conflitti sociali stanno portando l'umanità verso un sentiero oscuro apparentemente irreversibile.
Ma, grazie a una consapevolezza ritrovata, possiamo adottare nuovi comportamenti risolutivi". Come, appunto, quelli descritti nel libro. Ad introdurlo sarà il saluto istituzionale del sindaco, Valentino Filippetti, dalla Sala Consiliare del Comune. Gli interventi saranno coordinati da Piergiorgio Oliveti che, oltre ad essere segretario generale di Cittaslow International, svolge la professione di consulente per il turismo con particolare attenzione a quello "verde".
Parteciperà ai lavori anche l'innovation manager Armando Cirillo, già direttore del Centro Studi di Ricerca Economica “Nens” oggi consulente del Ministero della Salute e membro della task force “Date-Driven” Covid-19, della Commissione per l'Innovazione e la Digitalizzazione dei Servizi Sanitari e della Cabina di Regia per l’Innovazione dell’Italia presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri in rappresentanza del Ministero.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.