Alessandra Mastronardi è Carla Fracci. Via alle riprese a Orvieto del film tv

Dire "danza", non solo in Italia, equivale a dire Carla Fracci, anche per chi è digiuno di pliés, développés e dégagés. Eterea ed eterna, l'ètoile milanese ha indossato i tutù di Giselle, Giulietta e Medea accanto a ballerini internazionali come Rudolf Nureyev, Vladimir Vasiliev e, altra icona nazional-popolare, Roberto Bolle. Sul piccolo schermo le presterà il volto – fresco e al tempo stesso intenso, prossimo al compimento dei 35 anni – l'attrice napoletana Alessandra Carina Mastronardi, nota al grande pubblico per il ruolo di Eva Cudicini nella serie tv "I Cesaroni" e per quello, più recente, di Alice Allevi ne "L'Allieva".
Dopo mesi di rumors, in questi giorni, a Roma è stato battuto il ciak di "Carla", il primo film tv che in cento minuti ripercorrerà la vita della grande ballerina affidandola alla madrina della 76esima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia. Co-prodotto da Rai Fiction – Anele, diretto da Emanuele Imbucci e prodotto da Gloria Giorgianni con Fabio Scamoni, andrà in onda prossimamente su Raiuno. Liberamente ispirato all’autobiografia "Passo dopo Passo. La Mia Storia" (Mondadori Editore), è realizzato con la consulenza diretta della stessa Carla Fracci, del marito, Beppe Menegatti, e della loro collaboratrice storica, Luisa Graziadei.
Nelle prime settimane di riprese, il set interesserà anche Orvieto e dintorni dove si sono svolti i casting. Già reclutate come comparse anche alcune piccole promesse della danza locale. Tra le location, logistiche e non, il Palazzo del Capitano del Popolo, l'ex Caserma Piave, il Teatro Mancinelli e alcuni interni privati. Dopodiché la troupe proseguirà alla volta di Milano e del Teatro alla Scala che, per la prima volta nella sua lunga storia, aprirà i suoi spazi ad una produzione fiction per celebrare l’artista che, proprio nell’Accademia di Danza del Teatro alla Scala, ha mosso i suoi primi passi nel 1946, diplomandosi nel 1954 e diventando prima ballerina nel 1958.
Fino a diventare un'icona della danza classica mondiale, universalmente riconosciuta come una delle più grandi ètoile del XX secolo e definita nel 1981 dal New York Times "prima ballerina assoluta". Oltre a ripercorrere il percorso professionale, il prodotto televisivo punta a raccontare anche quello umano. Da un punto di vista pratico, sulla Rupe, la presenza delle telecamere comporterà alcuni provvedimenti relativi alla viabilità e alla sosta. Questo quello che prevede l’ordinanza emessa dal Settore Polizia Locale e Mobilità del Comune:
- tra venerdì 5 e sabato 27 febbraio è fatto divieto assoluto di sosta con rimozione dei veicoli in una porzione di parcheggio riservato ai residenti del centro storico situata in Piazza d’Armi (l’area verrà delimitata con transenne), all'interno dell'ex Caserma Piave;
- al fine di recuperare gli spazi di sosta a strisce bianche, viene consentita, per tutto il periodo, la sosta dei veicoli dei residenti del centro storico in una porzione di parcheggio riservata ai bus turistici in Piazza d’Armi (l’area delimitata con transenne);
- dalle 6 di martedì 9 febbraio fino alle 20 di lunedì 15 febbraio è fatto divieto assoluto di sosta con rimozione dei veicoli su tutto il parcheggio a strisce bianche situato in Largo Ravelli;
- dalle 16 di martedì 23 febbraio fino alle 20 di mercoledì 24 febbraio è fatto divieto assoluto di sosta con rimozione dei veicoli su tutto il parcheggio a strisce blu situato in Piazza Vivaria.
Per l'intero periodo sarà consentita la sosta a titolo gratuito dei veicoli dei partecipanti alle riprese cinematografiche, sul piazzale superiore del parcheggio Campo della Fiera. Dal canto suo, il Comando della Polizia Locale adotterà tutti i provvedimenti necessari a garantire il normale flusso della circolazione.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.