Università degli Educatori, nuovo corso di laurea magistrale in Pedagogia Sociale e Consulenza Pedagogica

Aperte le iscrizioni al nuovo corso di laurea magistrale in Pedagogia Sociale e Consulenza Pedagogica, promosso dall’Istituto Universitario Progetto Uomo - IPU, sede della Tuscia, aggregata all’Università Pontificia Salesiana.
Il corso di studio biennale fornirà una conoscenza avanzata delle discipline psicopedagogiche e psicologiche, necessarie per acquisire sia le abilità per l'attuazione di interventi educativi e consulenziali nei settori sociali, dell'educazione extrascolastica e della marginalità sociale, sia avanzate competenze per la comunicazione e la gestione del colloquio, che concorrono alla formazione di pedagogisti e consulenti pedagogici.
Il pedagogista è un professionista di livello apicale, specialista dei processi educativi e formativi, che svolge funzioni di progettazione, coordinamento, intervento e valutazione pedagogica in vari contesti educativi e formativi. Il consulente pedagogico è un pedagogista esperto nella relazione di aiuto, capace di lavorare per la salute e il benessere psicofisico della persona, orientando, sostenendo e sviluppando le risorse della stessa.
“La scelta di aprire un nuovo corso è stata stimolata da diversi educatori, che hanno espresso il desiderio e la necessità di completare il ciclo di studi triennale - spiega il Direttore, Prof. Nicolò A. Pisanu - per acquisire ulteriori strumenti operativi e dare definitezza all’identità professionale, in quanto anch’essi chiamati a lavorare nei vari contesti sociali e con le sempre più numerose persone disorientate dalla pandemia e dal clima sociale conseguente, nonché a fianco degli ospiti delle Comunità residenziali per minori e delle RSA o dei loro congiunti”.
Per ulteriori informazioni ed iscrizioni:
0761.371045 - segreteria@istitutoprogettouomo.it
www.istitutoprogettouomo.it

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.