"Natività sospesa" su tetti e muri nel quartiere medievale, tra arazzi e quadri lignei

Su impulso del Comitato "La Buona Cultura", lungo Via della Cava sono stati affissi ed illuminati sabato 12 dicembre alcuni quadri lignei raffiguranti le scene delle più belle natività nella storia dell’arte, oltre ad un presepe con statue lignee barocche.
Lungo Via Malabranca, dal belvedere dinnanzi a Palazzo Petrangeli, si può invece scorgere il presepe di arazzi sui tetti delle case e della Chiesa della Madonna della Cava. In mezzo a queste immagini, nell’arazzo principale è raffigurata la Natività della Vergine di Ugolino Prete Ilario, una natività orvietana presente negli affreschi della cappella del Corporale in Duomo.
Gli arazzi rappresentano aspetti di vita quotidiana del Medioevo e alcuni mestieri, dal macellaio al pescivendolo, dal panettiere all’arte dei sarti, nonché scene rurali, dalla pastorizia all’agricoltura, dalla mescita del vino all’olio.
Le immagini degli arazzi sono la riproduzione in gigantografie di alcune miniature del Taccuino Sanitatis Casanatense 4182, un codice medievale conservato presso la Biblioteca Casanatense nel Convento di Santa Maria sopra Minerva a Roma. Anche in questo caso il maltempo ha fatto slittare i lavori ma da giovedì 17 dicembre tutte e undici le tavole saranno visibili da Via Malabranca.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.