Il concorso "Disegniamo l'Universo" premia lo Spazio immaginato dai bambini

"Osservare il Cielo e l'arcobaleno. Vivere nello Spazio e viaggiare tra le stelle. Il buio del Cosmo. La Luna e i colori, il Sole e i pianeti. L’Universo immaginato e disegnato dai bambini" ispira un concorso a premi rivolto a tutti gli studenti delle scuole primarie dell'Umbria. A farsene promotrice è l'Università degli Studi di Perugia con il patrocinio dell’Agenzia Spaziale Italiana.
Scopo di "Disegniamo l'Universo" – questo il titolo dell’iniziativa – è quello di stimolare l’immaginazione scientifica e la capacità di meravigliarsi dei giovani partecipanti rispetto alle tematiche della ricerca astrofisica e dell’esplorazione spaziale. Guidati dalle insegnanti, i più piccoli sono invitati così a realizzare disegni che abbiano come tema principale un soggetto astronomico.
O, perché no, astronautico. Un percorso di scoperta che muove dall'esplorazione del Sistema Solare, delle galassie e delle meraviglie celesti dell'infinito. Tra tutti gli elaborati realizzati su fogli formato A4 con pastelli, pennarelli, acquarelli, cera, matita, collage ed inviati via mail dalla scuola entro venerdì 15 gennaio, verranno selezionati e premiati i sei ritenuti più originali e meglio realizzati.
Ogni alunno potrà partecipare con un solo elaborato. I vincitori riceveranno in premio un modello della Stazione Spaziale Internazionale LEGO ® Ideas e dei libri illustrati sui temi dell’astronomia, della ricerca e dell’esplorazione spaziale. I disegni pervenuti saranno digitalizzati ed esposti virtualmente a partire da venerdì 27 novembre, in occasione della Notte Europea dei Ricercatori.
E potranno anche essere inseriti in un calendario, da realizzare per il 2021 o in analoghi progetti editoriali o espositivi realizzati a scopi di divulgazione scientifica. I dati personali dei partecipanti non saranno resi pubblici, ma potranno apparire solo il nome e l’età dell’autore. Per questo, i giovani autori sono invitati a firmare le loro opere usando solo il nome di battesimo. Spazio allo Spazio, la creatività va in orbita.
Per ulteriori informazioni:
https://crisp.unipg.it/du2020/

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.