Nasce il progetto "Orvieto. Museo Civico. 50 opere della storia della città"

La storia di una città può essere narrata attraverso i monumenti, le opere d’arte e le realizzazioni del suo artigianato artistico. Si tratta di una sfida soprattutto se – come di necessità – occorre operare una selezione tra le testimonianze esistenti. La Fondazione per il Museo “Claudio Faina” ha scelto di accogliere tale sfida e ha promosso un’iniziativa ottenendo il consenso e l’adesione del Comune di Orvieto, della Diocesi di Orvieto - Todi, dell’Opera del Duomo, della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto, del GAL Trasimeno-Orvietano e del Centro Studi “Città di Orvieto”.
Da questa sfida è nato il progetto “Orvieto. Museo Civico. 50 opere della storia della città”, che – entro la primavera del 2021 – diverrà un libro, coordinato da Giuseppe M. Della Fina, e sarà realizzato con il contributo di 28 studiosi i quali, negli anni, a titolo diverso, si sono occupati della storia cittadina. Un progetto editoriale, ma in realtà molto di più come ha sottolineato Daniele Di Loreto, presidente della Fondazione per il Museo “Claudio Faina”: «è un grande lavoro di squadra fatto con passione e un’operazione di sistema tra le istituzioni cittadine con l’obiettivo di realizzare una promozione integrata del territorio».
Il volume verrà pubblicato da Officina Libraria, la casa editrice che ha dato alle stampe il volume “Museo Nazionale. 150 opere della storia d’Italia”, nato da una fortunata trasmissione di Rai Radio 3 e curato da Monica D’Onofrio. A quell’esperienza si è guardato consapevolmente. La pubblicazione si avvale della partnership di Setera, società internazionale di telecomunicazioni in cloud. Da sabato 17 ottobre 2020 sul canale YouTube, sul sito Internet e sul profilo Facebook del Museo Faina saranno presentate le 50 opere selezionate, che testimoniano i tremila anni della storia di Orvieto.
Di seguito il piano dell’opera e l’elenco degli autori:
FASE ETRUSCA E ROMANA
Cippo a testa di guerriero
“Venere” di Cannicella
Necropoli di Crocifisso del Tufo
Cratere corinzio dalla necropoli di Crocifisso del Tufo
Anfora di Exekias
Testa di vecchio dal tempio di Belvedere
Testa di divinità maschile dall’area di Campo della Fiera (Fanum Voltumnae)
Muro di Via della Cava
Stamnos del Gruppo Orvieto
Cratere del Gruppo di Vanth
Affreschi della tomba Golini I
Affreschi della tomba Golini II
Fronte di sarcofago di età romana
FASE MEDIEVALE
Altare maggiore della chiesa di San Giovenale
Sotterranei della chiesa di Sant’Andrea
Bolla del Pontefice Niccolò IV con il ricordo della Dedicazione della Cattedrale
Statua di Bonifacio VIII
Pergamene con disegno della facciata del Duomo
Polittico di Simone Martini dalla chiesa di San Domenico
Tavola con la Madonna dei Raccomandati di Lippo Memmi
Reliquario di Ugolino di Vieri e Viva di Lando per il Corporale
Ciclo di affreschi trecenteschi della chiesa di San Giovenale
Crocifisso dalla chiesa di San Francesco attribuito al Maestro Sottile
Bassorilievi della facciata del Duomo
Gruppo scultoreo della Maestà e baldacchino con Angeli reggicortina
Ciclo di affreschi trecenteschi nella Cappella del Corporale (Duomo): Ugolino di Prete
Ilario e collaboratori
Affreschi trecenteschi della sacrestia della chiesa di San Francesco
Monumento funerario del cardinale De Braye nella chiesa di San Domenico
Coro ligneo trecentesco del Duomo
Automa in bronzo noto come “Maurizio”
Madonna in trono di Gentile da Fabriano (Duomo, navata)
CINQUECENTO E SEICENTO
Contratto di lavoro di Luca Signorelli
Affreschi della Cappella Nova (Duomo): Luca Signorelli
Affreschi della Libreria Alberi
Pozzo di San Patrizio
Pietà di Ippolito Scalza
Organo monumentale del Duomo
Gruppo scultoreo dell’Annunciazione di Francesco Mochi
Affreschi cinquecenteschi di Palazzo Monaldeschi della Cervara
Oratorio della Misericordia
SETTECENTO, OTTOCENTO E NOVECENTO
Urna cineraria in terracotta di Ludovico Negroni
Teatro “Luigi Mancinelli”
Funicolare ad acqua
Vaso della bottega “Arte dei Vascellari”
Monumento ai Caduti (Piazza Cahen)
Tavola ad olio “Il sacro Cuore di Gesù” (già nella chiesa di San Lorenzo de Arari) di Alessandro Bruschetti
Complesso della caserma Piave
Lampada votiva nella Cappella Nova di Maurizio Ravelli
L’Eccidio di Camorena di Livio Orazio Valentini
Porte di Emilio Greco del Duomo
AUTORI
Giuseppe M. Della Fina (curatore del progetto)
Fondazione per il Museo “Claudio Faina”
Laura Andreani
Opera del Duomo di Orvieto
Lara Anniboletti
Polo Museale dell’Umbria
Giovanna Bandinu
Ufficio Beni Culturali Diocesi Orvieto - Todi
Guido Barlozzetti
Giornalista
Paolo Binaco
Fondazione per il Museo “Claudio Faina”
Claudio Bizzarri
Arizona University in Italy
Alessandra Cannistrà
Opera del Duomo di Orvieto
Luana Cenciaioli
già Polo Museale dell’Umbria
Giordano Conticelli
University of Washington
Maurizio Damiani
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria
Raffaele Davanzo
Istituto Storico Artistico Orvietano
Giampaolo Ermini
Università degli Studi di Siena
Corrado Fratini
già Università degli Studi di Perugia
Stefania Furelli
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria
Roberta Galli
Archivista
Laura Guidi Di Bagno
Storica dell’arte
Aldo Lo Presti
Ricercatore indipendente
Fabio Marcelli
Università degli Studi di Perugia
Luca Montecchi
Storico
Rocco Olivadese
Architetto – Comune di Orvieto
Francesco Pacelli
Archeologo
Luca Pulcinelli
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria
Lucio Riccetti
Fondazione “Marco Besso”
Alberto Satolli
Istituto Storico Artistico Orvietano
Simonetta Stopponi
già Università degli Studi di Perugia
Giuseppina Testa
già Ministero per i Beni Culturali e Ambientali
Alessandro Trapassi
Archeologo

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.