cultura

"Graffignano. Frammenti di vita quotidiana dai butti del Castello Baglioni"

venerdì 18 settembre 2020
"Graffignano. Frammenti di vita quotidiana dai butti del Castello Baglioni"

E' stata inaugurata venerdì 18 settembre al Museo della Ceramica della Tuscia di Viterbo la mostra temporanea "Graffignano. Frammenti di vita quotidiana dai butti del Castello Baglioni", alla presenza del presidente della Fondazione Carivit Marco Lazzari, dell’assessore alla cultura del Comune di Viterbo Marco De Carolis, del sindaco del Comune di Graffignano Piero Rossi, della Soprintendente Margherita Eichberg e del funzionario Maria Letizia Arancio della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Roma, la Provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale, di Alvaro Marcucci Pro Rettore dell’Università degli Studi della Tuscia e del Questore di Viterbo Massimo Macera.

A presentare al pubblico in sala il lavoro di scavo e di ricerca il professor Giuseppe Romagnoli, archeologo medievista dell’Università degli Studi della Tuscia e curatore della mostra che ha presentato i lavori di scavo e i reperti rinvenuti. L’evento è realizzato grazie al contributo della Fondazione Carivit, Ente proprietario e gestore del Museo, in collaborazione con l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Roma, la Provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale, e con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Viterbo dell’Amministrazione Comunale di Graffignano, dell’Amministrazione Provinciale di Viterbo e della Comunità Montana dei Monti Cimini.

La mostra resterà aperta al pubblico fino a mercoledì 30 settembre, dal giovedì alla domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 18.30 e da giovedì 1° ottobre a domenica 15 novembre dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. L’evento è realizzato nel rispetto della normativa relativa al contenimento del contagio da Covid-19, pertanto per una visita in sicurezza possono entrare massimo 12 persone alla volta, è a disposizione il gel igienizzante per le mani, è necessario rispettare la segnaletica a pavimento e indossare la mascherina.

A questo link è possibile scaricare le istruzioni per una visita in sicurezza e le misure adottate per il conteimento del contagio da Coronavirus. Per prenotazioni e informazioni è possibile inviare una mail all’indirizzo museoceramicatuscia@fondazionecarivit.it, telefonare al numero 0761.223674, lasciando eventualmente un messaggio nella segreteria telefonica, o recarsi direttamente presso il Museo della Ceramica della Tuscia, via Cavour, 67 – Viterbo.

 

 

 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.